back to top

Stechiometria

pH di sali acidi derivanti da acidi diprotici

Calcolo del pH dei sali derivanti da acidi diprotici Il calcolo del pH dei sali derivanti da acidi diprotici è un processo complesso a...

Densità. Esercizi svolti

**Densità: esercizi risolti** La densità rappresenta il rapporto tra la massa e il volume di una sostanza, e per i gas varia in base...

Frequenza, lunghezza d’onda e energia. Esercizi svolti

**Frequenza, lunghezza d’onda e energia: esempi e calcoli** La relazione tra la frequenza di una radiazione e la sua lunghezza d'onda è data da...

Determinazione del Kps da dati di titolazione

Come determinare il Kps da dati di titolazione Tra i metodi per determinare il Kps ci si può avvalere di dati di titolazioni eseguite...

Solubilità e formazione di complessi. Esercizi

Solubilità e formazione di complessi: esempi pratici La solubilità di alcuni elettroliti deboli è influenzata dalla capacità di formare complessi solubili con costanti elevate....

Tensione di vapore e soluti volatili: esercizi svolti

## Tensione di vapore e soluti volatili: calcolo della pressione e della composizione La pressione esercitata dal vapore del solvente su una soluzione è...

è in caricamento