back to top

pH di sali acidi derivanti da acidi diprotici

Calcolo del dei sali derivanti da

Indice Articolo

Il calcolo del pH dei sali derivanti da acidi diprotici è un processo complesso a causa dell’equilibrio simultaneo. Vediamo come calcolare il pH dei sali acidi come KHSO3, NaHS, KHCO3, che si dissociano in acqua producendo rispettivamente ioni HSO3, HS, HCO3. Indichiamo con MHA il sale acido e con HA l’anfolita proveniente dalla dissociazione del sale.

Reazioni di equilibrio

In acqua si verificano contemporaneamente i seguenti equilibri: ) HA + H+ H2A, 2) HA  H+ + A2-, 3) H2O H+ + OH. Da questi equilibri si ottiene l’equazione pH = ½ pKa1 + ½ pKa2, che può essere utile nel calcolo del pH di una soluzione di NaHCO3.

È possibile semplificare ulteriormente la del pH se Ka2 non è molto piccolo, arrivando a pH ≈ √ Ka1Ka2C, dove C è la concentrazione analitica del sale MHA. Ad esempio, se abbiamo le costanti delle coppie acido-base CO2/HCO3 con pKa1 = 6.35 e HCO3/CO32- con pKa2 = 10.33, possiamo calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di NaHCO3 come pH = 6.35 + 10.33/ 2 = 8.34.

Questi sono i passaggi necessari per ottenere la formula semplificata del pH. L’equazione finale può essere utile nel calcolo pratico del pH dei sali derivanti da acidi diprotici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Viene svelato il codice IMEI del telefono: cos’è, come viene sfruttato per il tracciamento e come reperito sul tuo smartphone

Siete stufi di quei furfanti che rubano smartphone e li rivendono come se niente fosse? Ecco il codice IMEI, la vostra arma segreta contro...

Designer irresponsabili realizzano il Comic Sans, la storia contesa del font che divide appassionati e critici da decenni

Comic Sans: Il Font che Fa Impazzire i Designer e Conquista il Mondo! Siete pronti a scandalizzarvi? Il Comic Sans, quel font infantile e "sbagliato"...

Nativi americani: i totem come simbolo nascosto di antiche credenze e controversie storiche

Scoprite i totem: quei pali giganti scolpiti da tribù native che sfidano il politically correct moderno! Da "ototeman" – parola Ojibwe per "parente" o...
è in caricamento