back to top

pH di sali acidi derivanti da acidi diprotici

Calcolo del dei sali derivanti da

Indice Articolo

Il calcolo del pH dei sali derivanti da acidi diprotici è un processo complesso a causa dell’equilibrio simultaneo. Vediamo come calcolare il pH dei sali acidi come KHSO3, NaHS, KHCO3, che si dissociano in acqua producendo rispettivamente ioni HSO3, HS, HCO3. Indichiamo con MHA il sale acido e con HA l’anfolita proveniente dalla dissociazione del sale.

Reazioni di equilibrio

In acqua si verificano contemporaneamente i seguenti equilibri: 1) HA + H+ H2A, 2) HA  H+ + A2-, 3) H2O H+ + OH. Da questi equilibri si ottiene l’equazione pH = ½ pKa1 + ½ pKa2, che può essere utile nel calcolo del pH di una soluzione di NaHCO3.

È possibile semplificare ulteriormente la formula del pH se Ka2 non è molto piccolo, arrivando a pH ≈ √ Ka1Ka2C, dove C è la concentrazione analitica del sale MHA. Ad esempio, se abbiamo le costanti delle coppie acido-base CO2/HCO3 con pKa1 = 6.35 e HCO3/CO32- con pKa2 = 10.33, possiamo calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di NaHCO3 come pH = 6.35 + 10.33/ 2 = 8.34.

Questi sono i passaggi necessari per ottenere la formula semplificata del pH. L’equazione finale può essere utile nel calcolo pratico del pH dei sali derivanti da acidi diprotici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento