back to top

pH di sali acidi derivanti da acidi diprotici

Calcolo del dei sali derivanti da acidi diprotici

Indice Articolo

Il calcolo del pH dei sali derivanti da acidi diprotici è un processo complesso a causa dell’equilibrio simultaneo. Vediamo come calcolare il pH dei sali acidi come KHSO3, NaHS, KHCO3, si dissociano in acqua producendo rispettivamente ioni HSO3, HS, HCO3. Indichiamo MHA il sale acido e con HA l’anfolita proveniente dalla dissociazione del sale.

Reazioni di equilibrio

In acqua si verificano contemporaneamente i seguenti equilibri: 1) HA + H+ H2A, 2) HA  H+ + A2-, 3) H2O H+ + OH. Da questi equilibri si ottiene l’equazione pH = ½ pKa1 + ½ pKa2, che può essere utile nel calcolo del pH di soluzione di NaHCO3.

È possibile semplificare ulteriormente la formula del pH se Ka2 non è molto piccolo, arrivando a pH ≈ √ Ka1Ka2C, C è la concentrazione analitica del sale MHA. Ad esempio, se abbiamo le costanti delle coppie acido-base CO2/HCO3 con pKa1 = 6.35 e HCO3/CO32- con pKa2 = 10.33, possiamo calcolare il pH di una soluzione 0.1 M di NaHCO3 come pH = 6.35 + 10.33/ 2 = 8.34.

Questi sono i passaggi necessari per ottenere la formula semplificata del pH. L’equazione finale può essere utile nel calcolo pratico del pH dei sali derivanti da acidi diprotici.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è la borsa valori e come opera: guida al suo funzionamento e alle dinamiche di mercato.

Che cos'è la borsa e i suoi strumenti La borsa, o borsa valori, è un mercato virtuale per lo scambio di strumenti finanziari come azioni...

Perché il naso cola quando piangiamo? Scopri il motivo!

Meccanismo del Pianto Quando si prova una forte emozione, come gioia o tristezza, le lacrime possono colare. Questo accade perché il sistema degli occhi e...

Perché il Trump International Hotel di Las Vegas è coperto da una facciata in oro 24 carati?

Descrizione dell'Edificio Il Trump International Hotel di Las Vegas è un grattacielo di 189 metri, composto da 64 piani e dedicato a Donald Trump. È...
è in caricamento