Potenziali di riduzione e spontaneità

Potenziali di riduzione e spontaneità delle reazioni

I potenziali normali di riduzione sono utili per prevedere la spontaneità delle reazioni di ossidoriduzione. Essi misurano la facilità con cui una specie acquista elettroni e forniscono una misura dell’equilibrio delle semireazioni come quella del biossido (Zn^2++ 2 e^- ⇄ Zn) con una E° di -0.76 V o del rame (Cu^2+ + 2 e^- ⇄ Cu) con una E° di + 0.34 V.

Il valore negativo di E° indica un’equilibrio spostato a sinistra. Se due semireazioni sono associate, gli elettroni si sposteranno da un sistema all’altro. Per prevedere la reazione spontanea, si considera la semireazione di ossidazione con il valore di E° più basso, associato al modulo opposto rispetto alla semireazione di riduzione.

Esempi di valutazione

1)

Reazione tra il magnesio e l’acido solforico diluito

: La semireazione di riduzione per il magnesio è Mg^2+(aq) + 2 e^- ⇄ Mg(s) con E° = -2.37 V e per l’acqua è 2 H^+(aq) + 2 e^- ⇄ H_2(g) con E° = 0.00 V.

2)

Reazione tra il rame e l’acido solforico

: La semireazione di riduzione per il rame è Cu^2+(aq) + 2 e^- ⇄ Cu(s).

3)

Ossidazione dell’idrossido di ferro (II) in idrossido di ferro (III) in ambiente basico

: Le semireazioni da considerare sono Fe(OH)_3(s) + 1 e^- ⇄ Fe(OH)_2(s) + OH^- con E° = -0.56 V e O_2(g) + 2 H_2O(l) + 4 e^- ⇄ 4 OH^- con E° = + 0.40 V.

4)

Ossidazione dell’ione manganese (II) a ione manganato (VII) da parte del cloro

: Le semireazioni da considerare sono MnO_4^- + 8 H^+ + 5 e^- ⇄ Mn^2+ + 4 H_2O con E° = + 1.51 V e Cl_2(g) + 2 e^- ⇄ 2 Cl^- con E° = + 1.36 V.

5)

Reazione tra il rame e l’acido nitrico diluito

: Le semireazioni da considerare sono Cu^2+(aq) + 2 e^- ⇄ Cu(s) e NO_3^- + 4 H^+ + 3 e^- ⇄ NO(g) + 2 H_2O(l).

La conoscenza dei potenziali normali di riduzione permette di valutare la spontaneità delle reazioni di ossidoriduzione e prevedere il loro svolgimento in determinate condizioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento