back to top

Preparazione di soluzioni. Esercizi

Preparazione di soluzioni: Esercizi e calcoli

Nel campo della , la preparazione di soluzioni richiede calcoli precisi per ottenere la concentrazione desiderata. Qui di seguito sono proposti esercizi pratici che coinvolgono la preparazione di soluzioni e i calcoli necessari per raggiungere una specifica concentrazione.

Esercizio 1)

Per preparare una soluzione di 1.00 L con una concentrazione del 10.0% m/v di perossidisolfato (Na2S2O8), è necessario calcolare i grammi di perossidisolfato richiesti. Utilizzando la formula del : % m/v = massa soluto ∙ 100 / volume della soluzione in mL, otteniamo che la massa del soluto è uguale a 100 g.

Esercizio 2)

Calcolare la concentrazione molare di una soluzione di acido cloridrico (HCl) e determinare il volume necessario per preparare una soluzione 0.100 M. Utilizzando la : M1V1 = M2V2, si calcola che per ottenere una soluzione di 0.100 M, è necessario prelevare 1.67 mL di soluzione 12.0 M e diluire fino a raggiungere un volume di 200 mL.

Esercizio 3)

Descrivere la preparazione di una soluzione 0.200 N di acido solforico (H2SO4) partendo da una soluzione concentrata. Dopo aver calcolato la concentrazione in g/L e convertito la in normalità, si applica la formula delle diluizioni per determinare che per preparare 500 mL di H2SO4 è necessario prelevare 2.75 mL della soluzione concentrata e diluire fino al volume desiderato.

Esercizio 4)

Calcolare le moli di Na2SO4 presenti in 250 mL di una soluzione al 15.0% m/v. Dopo l’applicazione della formula del % m/v, si calcola che la soluzione contiene 0.264 moli di Na2SO4.

Esercizio 5)

Descrivere la preparazione di 200 mL di una soluzione all’1.0% m/v a partire da una soluzione al 20% m/v. Utilizzando la formula delle diluizioni, si calcola che è necessario prelevare 10.0 mL della soluzione concentrata e diluire fino a 200 mL con acqua distillata.

Il processo di preparazione delle soluzioni richiede attenzione ai dettagli e precisione nei calcoli per ottenere la concentrazione desiderata. L’applicazione delle formule e delle procedure corrette è essenziale per assicurare la corretta preparazione delle soluzioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Articolo precedente
Articolo successivo

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento