back to top

Preparazione di una soluzione tampone: esercizi svolti

Preparazione di una soluzione tampone: guida pratica

La preparazione di una soluzione tampone richiede la scelta dell’acido debole con un valore di pKa vicino al pH desiderato. Successivamente è necessario calcolare il rapporto tra la base coniugata e l’acido debole per ottenere il pH desiderato, utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch. La capacità tampone richiesta dipende dall’uso della soluzione tampone, come la stabilità del prodotto, la via di somministrazione e la sua natura chimica. Successivamente, si calcola la concentrazione totale della soluzione tampone necessaria utilizzando l’equazione di Van Slyke.

Nel caso non venga richiesta una capacità tampone specifica, la risposta a questi esercizi è più semplice da elaborare.

Esercizio 1

Per calcolare il rapporto tra base coniugata e acido necessario per una soluzione tampone con pH 5.76, utilizzando l’acido acetico con pKa a 4.76, sostituiamo i valori noti nell’equazione di Henderson-Hasselbalch. Otteniamo il rapporto molare tra l’acetato e l’acido acetico, che risulta essere di 10:1.

Esercizio 2

Data una soluzione tampone con pH 5.76 e rapporto [CH3COO-]/[CH3COOH] di 10:1, con una concentrazione totale della soluzione di 2.2 x 10^-2 M, calcoliamo la quantità di acido acetico e acetato di sodio necessari per ottenere 1.0 L di soluzione. Risolvendo il sistema di equazioni, otteniamo le concentrazioni di acido acetico e acetato di sodio e calcoliamo le rispettive masse.

Esercizio 3

Prendendo in considerazione una soluzione tampone acido acetico-acetato con pH 4.50 e capacità tamponante di 0.05, calcoliamo la massa di acetato di sodio e il volume di acido acetico necessari per ottenere 500 mL di soluzione. Dall’equazione di Henderson-Hasselbalch, calcoliamo il rapporto [CH3COO-]/[CH3COOH] e applichiamo l’equazione di Van Slyke per ottenere la concentrazione totale della soluzione. Successivamente, calcoliamo le masse e i volumi necessari.

Conclusione

La preparazione di una soluzione tampone coinvolge diverse fasi, tra cui la scelta dell’acido debole, il calcolo del rapporto tra la base coniugata e l’acido debole e la determinazione della capacità tampone richiesta. Risolvere gli esercizi pratici su questo argomento è fondamentale per comprendere appieno il processo di preparazione di una soluzione tampone.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento