Proprietà colligative: esercizi svolti

Le soluzioni diluite mostrano particolari proprietà dette proprietà colligative che dipendono solo dal numero di particelle di soluto nella soluzione. Spesso dalle proprietà colligative si risale al peso molecolare del soluto

Le proprietà colligative sono:

Innalzamento ebullioscopico

Si verifica l’aumento della temperatura di ebollizione della soluzione rispetto al solvente puro. Esso è direttamente proporzionale tramite una costante Keb tipica per ogni solvente alla molalità della soluzione e, nel caso di una soluzione elettrolitica, all’indice di van’t Hoff

Abbassamento crioscopico

Si verifica la diminuzione della temperatura di solidificazione della soluzione rispetto al solvente puro. Esso è direttamente proporzionale tramite una costante Kf tipica per ogni solvente alla molalità della soluzione e, nel caso di una soluzione elettrolitica, all’indice di van’t Hoff

Pressione osmotica

Quando due soluzioni contenenti lo stesso solvente hanno concentrazioni diverse e sono separate da una membrana semipermeabile il solvente della soluzione più diluita tenderà a migrare verso la soluzione più concentrata per uguagliare le due concentrazioni. La pressione che bisogna esercitare affinché non avvenga il passaggio di solvente è detta pressione osmotica.

Abbassamento della tensione di vapore

Si verifica nelle soluzioni e la tensione di vapore della soluzione è inferiore a quella del solvente puro. L’abbassamento della tensione di vapore della soluzione è direttamente proporzionale alla tensione di vapore del solvente puro tramite la frazione molare del solvente.

Esercizi sulle proprietà colligative

  • La temperatura di congelamento di un campione di acqua di mare è pari a – 2.15 °C. Assumendo che le concentrazioni degli altri soluti siano trascurabili determinare la molalità di NaCl nel campione. Per l’acqua Kf = 1.86 °C kg mol-1

La formula da applicare è: ΔT = m · Kf ·i

Dove ΔT è la differenza della temperatura di congelamento del solvente puro e quella della soluzione, m è la molalità e i è l’indice di van’t Hoff.

Poiché la temperatura di congelamento dell’acqua è di 0 °C il valore di ΔT è pari a 2.15.

Per NaCl che si solubilizza liberando ioni Na+ e Cl l’indice di van’t Hoff vale 2

Sostituendo 2.15 = m · 1.86 · 2

Quindi m = 2.15/1.86 · 2 =0.578

  • Una soluzione acquosa avente volume di 10.0 mL contiene 0.0250 g di una proteina. Determinarne la massa molare sapendo che la pressione osmotica è di 0.00360 atm a 20.0 °C

La formula da applicare è: π = CRT dove C è la concentrazione della soluzione, R è la costante universale dei gas e T è la temperatura espressa in gradi Kelvin

T = 20.0 + 273 = 293 K

Sostituendo si ha: 0.00360 = C · 0.0821 · 293

Da cui C = 0.000150 M

Moli = molarità · V = 0.000150 · 0.0100 L = 1.50 · 10-6

Massa molare = 0.0250 g/1.50 · 10-6 mol = 1.67 · 104 g/mol

  • Calcolare la massa molare di un composto non volatile di massa 18.26 g che viene solubilizzato in 33.25 g di bromoetano CH3CH2Br sapendo che a 21°C la tensione di vapore del bromoetano è di 5.26 · 104 Pa mentre la una tensione di vapore della soluzione è di 4.42 · 104 Pa

Per la legge di Raoult p = p° X

Dove p è la tensione di vapore della soluzione, p° è la tensione di vapore del solvente puro e X è la frazione molare del solvente

La massa molare del bromoetano è pari a 108.96 g/mol

Le moli di bromoetano sono pari a: n = 33.25 g/ 108.96 g/mol =  0.305

Sostituiamo i dati noti nell’espressione della legge di Raoult: 4.42 · 104 Pa = 5.26 · 104 Pa  X

Da cui X = 0.840

La frazione molare X del solvente è pari a: X = 0.840 = moli Bromoetano/moli bromoetano + moli composto

Dette x le moli del composto incognito si ha 0.840 = 0.305/x + 0.305 0.840 x + 0.256 = 0.305 0.840 x = 0.049

Da cui x = 0.0583 = moli del composto

Massa molare = 18.26/0.0583 = 313 g/mol

  • Calcolare la pressione osmotica a 37°C di una soluzione ottenuta solubilizzando 3.5 g di cloruro di sodio NaCl (MM= 58.44 g/mol), 2.9 g di citrato di sodio Na3C6H5O7 (MM = 258.06 g/mol), 1.5 g di cloruro di potassio KCl (MM = 74.55 g/mol) e 20.0 g di glucosio C6H12O6 (MM = 180.156 g/mol) fino a ottenere un volume pari a 1.0 L

Calcoliamo le moli di ogni soluto: Moli di NaCl = 3.5 g/58.44 g/mol =0.060

Poiché per NaCl che si solubilizza in Na+ e Cl l’indice di van’t Hoff vale 2 la concentrazione di tali ioni è data da CNaCl = 0.060 · 2/1.0 L = 0.12 M

Moli di citrato di sodio = 2.9/ 258.06 g/mol = 0.011

Il citrato di sodio si solubilizza dando 3 Na+ e C6H5O73- pertanto l’indice di van’t Hoff vale 4.

La concentrazione di tali ioni è data da C Na3C6H5O7  = 0.011 · 4 / 1.0 L = 0.044 M

Moli di KCl = 1.5 g/ 74.55 g/mol =0.020

Poiché per KCl che si solubilizza in K+ e Cl l’indice di van’t Hoff vale 2 la concentrazione di tali ioni è data da CKCl = 0.020 · 2/1.0 L = 0.040 M

Moli di glucosio = 20.0/ 180.156 g/mol =  0.111

Il glucosio è un non elettrolita e pertanto l’indice di van’t Hoff vale 1

C C6H12O6  = 0.111/1.0 L = 0.11 M

La concentrazione totale è data da: C = 0.12 + 0.044 + 0.040 + 0.11 = 0.31 M T = 37 + 273 = 310 K

Da cui π = 0.31 · 0.0821 · 310 = 8.0 atm

Sullo stesso argomento

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Scienziato celebra una carriera di successi accademici con importanti scoperte sulle proprietà della materia

John Dalton, nato a Eaglesfield nel 1766 da una modesta famiglia quacchera, è annoverato tra i padri della chimica moderna insieme a Lavoisier e...

Leggi anche

Perborato di Sodio: Proprietà e Applicazioni

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Amminoglicosidi: Meccanismi d’Azione e Applicazioni Cliniche

riscrivi questo contenuto , non rimuovere link esterni , non rimuovere le immagini allegate nel contenuto , rispetta i sottotitoli H3 originali ,...

Metabolismo Cellulare e Trasporto di Ossigeno: Il Ruolo delle Proteine

Le emoproteine sono metalloenzimi che costituiscono un’ampia classe di molecole biologiche coinvolte in una varietà di importanti reazioni biochimiche, come la conservazione e il...