back to top

Reazioni di Comproporzione: Esempi e Soluzioni Dettagliate

Esempi pratici di di comproporzione

Le reazioni di comproporzione costituiscono una categoria particolare di reazioni chimiche in cui due reagenti contenenti lo stesso elemento con differenti numeri di ossidazione interagiscono per produrre un composto in cui l’elemento compare con un terzo numero di ossidazione. Queste reazioni rappresentano l’opposto delle e il loro può essere effettuato attraverso il .

Nel primo esercizio, si consideri la reazione di comproporzione in ambiente acido tra rame metallico e una soluzione di rame (II) che porta alla formazione di rame (I):

“`
Cu + Cu^2+ → Cu^+
“`

Per bilanciare correttamente una reazione di comproporzione, è necessario seguire un procedimento simile a quello utilizzato per le reazioni di ossidoriduzione, dividendo la reazione in due .

Nel secondo esercizio, si proceda con il bilanciamento della reazione di comproporzione in ambiente basico tra l’ione permanganato, in cui il manganese ha un numero di ossidazione +7, e il manganese (II), in cui il manganese ha un numero di ossidazione +2, con la produzione di biossido di manganese, in cui il manganese ha un numero di ossidazione +4:

“`
MnO4^- + Mn^2+ → MnO2
“`

Un altro esempio di reazione di comproporzione è rappresentato dalla seguente equazione: H2S + SO2 → S.

Infine, si consideri anche la reazione di comproporzione tra IO3^- e I^- che porta alla formazione di I2.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento