back to top

Reazioni di Comproporzione: Esempi e Soluzioni Dettagliate

Esempi pratici di reazioni di comproporzione

Le reazioni di comproporzione costituiscono una categoria particolare di reazioni chimiche in cui due reagenti contenenti lo stesso elemento con differenti numeri di ossidazione interagiscono per produrre un composto in cui l’elemento compare con un terzo numero di ossidazione. Queste reazioni rappresentano l’opposto delle reazioni di disproporzione e il loro bilanciamento può essere effettuato attraverso il metodo delle semireazioni.

Nel primo esercizio, si consideri la reazione di comproporzione in ambiente acido tra rame metallico e una soluzione di rame (II) che porta alla formazione di rame (I):

“`
Cu + Cu^2+ → Cu^+
“`

Per bilanciare correttamente una reazione di comproporzione, è necessario seguire un procedimento simile a quello utilizzato per le reazioni di ossidoriduzione, dividendo la reazione in due semireazioni.

Nel secondo esercizio, si proceda con il bilanciamento della reazione di comproporzione in ambiente basico tra l’ione permanganato, in cui il manganese ha un numero di ossidazione +7, e il manganese (II), in cui il manganese ha un numero di ossidazione +2, con la produzione di biossido di manganese, in cui il manganese ha un numero di ossidazione +4:

“`
MnO4^- + Mn^2+ → MnO2
“`

Un altro esempio di reazione di comproporzione è rappresentato dalla seguente equazione: H2S + SO2 → S.

Infine, si consideri anche la reazione di comproporzione tra IO3^- e I^- che porta alla formazione di I2.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento