back to top

Reazioni nette: bilanciamento

Bilanciamento delle reazioni nette

Le reazioni nette forniscono informazioni specifiche sulla partecipazione delle specie alla reazione, escludendo gli ioni spettatori. Esse possono essere scritte in diverse forme: molecolare, ionica, o netta.

Nella reazione in forma molecolare, vengono indicati i reagenti e i prodotti in forma molecolare, anche se presenti in forma ionica. Nelle reazioni ioniche, vengono indicate le specie che sono elettroliti forti in forma ionica, mentre nelle reazioni nette vengono eliminati gli ioni spettatori. La strategia migliore per risolvere un tale esercizio consiste nel primo scrivere la reazione in forma molecolare, poi in forma ionica individuando gli elettroliti forti. Infine, semplificare gli ioni presenti a destra e sinistra per ottenere la reazione netta.

Esercizi di bilanciamento delle reazioni nette

1) Fosfato di potassio + nitrato di magnesio

K3PO4 + Mg(NO3)2 → Mg3(PO4)2 + KNO3

Reazione bilanciata in forma molecolare: 2 K3PO4 +3 Mg(NO3)2 → Mg3(PO4)2 +6 KNO3. Semplificando gli ioni, si ottiene la reazione netta: 3 Mg2+(aq) + 2 PO43-(aq) → Mg3(PO4)2(s)

2) Idrossido di sodio + acido ossalico

NaOH + H2C2O4 → Na2C2O4 + H2O

Reazione bilanciata in forma molecolare: 2 NaOH + H2C2O4 → Na2C2O4 + 2 H2O. La reazione ionica è: 2 Na+(aq) + 2 OH(aq) + H2C2O4(aq) → C2O42-(aq) + 2 H2O(l). La reazione netta è: 2 OH(aq) + H2C2O4(aq) → C2O42-(aq) + 2 H2O(l)

3) Alluminio + acido fosforico

2 Al + 2 H3PO4 → 2AlPO4 + 3 H2

La reazione ionica coincide con quella netta: 2 Al3+(aq) + 2 PO43-(aq) + 3 H2(aq)

4) Solfuro di sodio + acido fosforico

3 Na2S + 2 H3PO4 → 2 Na3PO4 + 3 H2S

La reazione netta è: 3 S2-(aq) + 2 H3PO4 → 2 PO43-(aq) + 3 H2S(g)

5) Ammoniaca acquosa + acido solforico

2 NH3 + H2SO4 → (NH4)2SO4

La reazione netta è: 2 NH3(aq) + 2 H+ → 2 NH4+(aq)

6) Acido nitrico + carbonato di argento

2 HNO3 + Ag2CO3 → 2 AgNO3 + 2 H2O + 2 CO2

La reazione netta è: 2 H+ + Ag2CO3(s) → 2 Ag+ + 2 CO2(g) + 2 H2O

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento