back to top

Regola del 5% per gli acidi deboli: validità dell’assunzione

La validità dell’assunzione 5% per gli acidi deboli: ecco quando vale la pena applicarla

Quando si calcola il pH di acidi e basi deboli, è importante considerare la regola del 5%. Questa regola si applica le costanti di equilibrio sono generalmente note solo con una precisione del ± 5%. Gli acidi deboli sono elettroliti solo parzialmente dissociati nei loro ioni, generando un equilibrio in soluzione acquosa. L’equilibrio è regolato dalla costante di equilibrio Ka, la cui espressione è Ka =[H3O+][ A]/[HA]. Conoscendo il valore numerico di Ka e la concentrazione iniziale dell’acido C, è possibile determinare la concentrazione delle specie in soluzione e, in particolare, il pH quando è stato raggiunto l’equilibrio.

Quando il valore di Ka è molto piccolo e la soluzione non è molto diluita, si applicare l’assunzione del 5%. Questa assunzione è valida quando il rapporto (x/C) · 100 è inferiore a 5, dove x è la concentrazione delle specie ioniche. Se il rapporto supera il 5%, diventa necessario risolvere l’equazione di secondo grado per ottenere il pH.

Ecco alcuni esempi pratici per comprendere l’applicazione di questa regola:
caso del calcolo della concentrazione di H3O+ in una soluzione di HF 0.0100 M (Ka= 6.46 ∙ 10-4), il valore di x non può essere trascurato e si deve risolvere l’equazione di secondo grado.
– Per calcolare il pH di una soluzione 0.00100 M di (pKa = 4.19), è necessario risolvere l’equazione di secondo grado in quanto il rapporto (x/C) · 100 supera il 5%.
– Nel caso del calcolo del pH di una soluzione 0.300 M di HCN (Ka = 4.9 ∙ 10-10), l’assunzione del 5% è valida poiché il rapporto (x/C) · 100 è inferiore al 5%.

In conclusione, la regola del 5% per gli acidi deboli fornisce una guida utile per determinare quando è accettabile applicare approssimazioni durante i calcoli del pH.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento