Regola del 5% per gli acidi deboli: validità dell’assunzione

La validità dell’assunzione del 5% per gli acidi deboli: ecco quando vale la pena applicarla

Quando si calcola il pH di acidi e basi deboli, è importante considerare la regola del 5%. Questa regola si applica perché le costanti di equilibrio sono generalmente note solo con una precisione del ± 5%. Gli acidi deboli sono elettroliti solo parzialmente dissociati nei loro ioni, generando un equilibrio in soluzione acquosa. L’equilibrio è regolato dalla costante di equilibrio Ka, la cui espressione è Ka =[H3O+][ A]/[HA]. Conoscendo il valore numerico di Ka e la concentrazione iniziale dell’acido C, è possibile determinare la concentrazione delle specie in soluzione e, in particolare, il pH quando è stato raggiunto l’equilibrio.

Quando il valore di Ka è molto piccolo e la soluzione non è molto diluita, si può applicare l’assunzione del 5%. Questa assunzione è valida quando il rapporto (x/C) · 100 è inferiore a 5, dove x è la concentrazione delle specie ioniche. Se il rapporto supera il 5%, diventa necessario risolvere l’equazione di secondo grado per ottenere il pH.

Ecco alcuni esempi pratici per comprendere l’applicazione di questa regola:
– Nel caso del calcolo della concentrazione di H3O+ in una soluzione di HF 0.0100 M (Ka= 6.46 ∙ 10-4), il valore di x non può essere trascurato e si deve risolvere l’equazione di secondo grado.
– Per calcolare il pH di una soluzione 0.00100 M di acido benzoico (pKa = 4.19), è necessario risolvere l’equazione di secondo grado in quanto il rapporto (x/C) · 100 supera il 5%.
– Nel caso del calcolo del pH di una soluzione 0.300 M di HCN (Ka = 4.9 ∙ 10-10), l’assunzione del 5% è valida poiché il rapporto (x/C) · 100 è inferiore al 5%.

In conclusione, la regola del 5% per gli acidi deboli fornisce una guida utile per determinare quando è accettabile applicare approssimazioni durante i calcoli del pH.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...