back to top

Risoluzione di esercizi di stechiometria

Esercizi di stechiometria: calcoli e risoluzioni

La stechiometria è un argomento importante in chimica che si occupa calcolo quantità di reagenti e prodotti che partecipano a reazione chimica. Per risolvere gli esercizi di stechiometria, è fondamentale bilanciare le equazioni chimiche, calcolare i pesi molecolari delle sostanze coinvolte e convertire i grammi nelle moli necessarie. Di seguito, verranno discussi e risolti alcuni esercizi tipici di stechiometria.

1)

La reazione di combustione del butano

: C4H10 + 13 O2 → 8 CO2 + 10 H2O
Calcolando le moli di O2 necessarie, le moli di CO2 e di H2O ottenute da 25.0 moli di butano, si può risolvere applicando i rapporti le moli delle diverse sostanze coinvolte.

2)

La decomposizione del carbonato di calcio

: CaCO3 → CaO + CO2
Determinando le masse di CaO e CO2 prodotte dalla decomposizione di 10.0 kg di carbonato di calcio.

3)

La decomposizione dell’idrossido di magnesio

: Mg(OH)2(s) → MgO(s) + H2O(g)
Calcolando i grammi di Mg(OH)2 inizialmente presenti in una reazione.

4)

Reazione del NaOH H2S

: H2S + 2 NaOH → Na2S + 2 H2O
Determinando i grammi di NaOH necessari a reagire con 6.75 g di H2S.

5)

Reazione del benzene con il bromo

: C6H6 + Br2 → C6H5Br + HBr
Calcolando la resa percentuale ottenuta nella reazione di 10.0 g di benzene con un eccesso di bromo.

6)

Ossidazione del ferrocianuro di potassio con permanganato di potassio

: 10 K4Fe(CN)6 + 218 H2SO4 + 122 KMnO4 → 122 MnSO4 + 5 Fe2(SO4)3 + 81 K2SO4 + 60 HNO3 + 60 CO2 + 188 H2O
Calcolando le masse di acido solforico e permanganato di potassio necessarie per ossidare 25.0 g di ferrocianuro di potassio.

Nell’affrontare esercizi di stechiometria è fondamentale seguire attentamente la procedura di calcolo e applicare correttamente i rapporti stechiometrici per ottenere i risultati desiderati. Tramite questi esercizi, è possibile sviluppare una buona comprensione della stechiometria e delle sue applicazioni pratiche nell’ambito della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cos’è il tethering: guida su come funziona e attivarlo per condividere la connessione tra dispositivi.

Cos'è il Tethering Il tethering è la funzione che consente di condividere la connessione dati di uno smartphone con altri dispositivi, come computer portatili o...

Animali nascosti nei divani: cimici, ragni domestici e altri insetti da scoprire!

Il Microcosmo Domestico L'ambiente domestico è un ecosistema in cui diverse creature convivono con gli esseri umani. Tra questi si trovano gli acari della polvere,...

Perché il salvadanaio ha storicamente la forma di un maiale?

Origine dei salvadanai a forma di maiale I salvadanai a forma di maiale sono diffusi in molte culture, da quelle europee a quelle asiatiche, grazie...
è in caricamento