Sali di acidi poliprotici: pH, esercizi svolti

Come calcolare il di una soluzione di sali di acidi poliprotici

I sali degli acidi poliprotici sono composti che derivano dall’acido per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con un metallo e che subiscono idrolisi. Tra esempi più comuni di sali di acidi poliprotici possiamo citare il (NaHCO3), il solfito di potassio (K2SO3) e l’ossalato di calcio (CaC2O4).

Un esercizio pratico per calcolare il pH di una soluzione di sali è rappresentato dalla soluzione di Na3PO4. In questo caso, il tetraossofosfato (V) di sodio si dissolve in separandosi in 3 ioni Na+ e PO43-. L’equilibrio di idrolisi dell’ione tetraossofosfato (V) è rappresentato da PO43- + H2O ⇌ HPO42- + OH- e la costante di idrolisi K_b3 è pari a 0.021. Risolvendo l’equazione relativa, si ottiene un pH di 12.7 per questa soluzione.

Un altro esercizio pratico riguarda il calcolo del pH di una soluzione di Na2HPO4. In questo caso, l’ione idrogenofosfato svolgere sia il ruolo di acido di Brønsted e Lowry che di base di Brønsted e Lowry. La costante di equilibrio K_b2 è di 1.6 ∙ 10-7 e il pH della soluzione risulta essere di 10.3.

Infine, per calcolare il pH di una soluzione di NaH2PO4 si considera che l’ione diidrogenofosfato può agire sia come acido di Brønsted e Lowry sia come base di Brønsted e Lowry. La costante di equilibrio per questo caso è di 1.3 ∙ 10-12 e si ottiene un pH di 4.0 per la soluzione.

In conclusione, il calcolo del pH di una soluzione di sali di acidi poliprotici può essere affrontato conoscendo le costanti di equilibrio dei processi di idrolisi e seguendo le appropriate equazioni e formule chimiche corrispondenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Terremoto di magnitudo 7.7 in Myanmar: danni e crollo di un grattacielo a Bangkok.

Terremoto in Myanmar Un terremoto di magnitudo 7.7 ha colpito il Myanmar alle 00:50 ora locale, con epicentro a 18 km a nord-ovest di Sagaing....

Carbon Neutrality vs. Net Zero Emissions: Quali sono le differenze?

Terminologia e Confusione I concetti di "Net Zero Emissions" e "Carbon Neutrality" sono cruciali nella transizione energetica, ma spesso vengono usati in modo ambiguo. Questa...

Cambio ora legale: ecco come gli smartphone aggiornano automaticamente l’orario.

Sincronizzazione dell'Orario Gli smartphone mantengono l'orario esatto grazie a un sistema sofisticato che utilizza orologi atomici, server di rete e satelliti. Si sincronizzano costantemente con...
è in caricamento