back to top

Sali di acidi poliprotici: pH, esercizi svolti

Come calcolare il di una soluzione di sali di acidi poliprotici

I sali degli acidi poliprotici sono composti che derivano dall’acido per la sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con un metallo e che subiscono idrolisi. Tra gli esempi più comuni di sali di acidi poliprotici possiamo citare il (NaHCO3), il solfito di potassio (K2SO3) e l’ (CaC2O4).

Un esercizio pratico per calcolare il pH di una soluzione di sali è rappresentato dalla soluzione di Na3PO4. In questo caso, il tetraossofosfato (V) di sodio si dissolve in acqua separandosi in 3 ioni Na+ e PO43-. L’equilibrio di idrolisi dell’ione tetraossofosfato (V) è rappresentato da PO43- + H2O ⇌ HPO42- + OH- e la costante di idrolisi K_b3 è pari a 0.021. Risolvendo l’equazione relativa, si ottiene un pH di 12.7 per questa soluzione.

Un altro esercizio pratico riguarda il calcolo del pH di una soluzione di Na2HPO4. In questo caso, l’ione idrogenofosfato può svolgere sia il ruolo di acido di Brønsted e Lowry che di base di Brønsted e Lowry. La costante di equilibrio K_b2 è di 1.6 ∙ 10-7 e il pH della soluzione risulta essere di 10.3.

Infine, per calcolare il pH di una soluzione di NaH2PO4 si considera che l’ione diidrogenofosfato può agire sia come acido di Brønsted e Lowry sia come base di Brønsted e Lowry. La costante di equilibrio per questo caso è di 1.3 ∙ 10-12 e si ottiene un pH di 4.0 per la soluzione.

In conclusione, il calcolo del pH di una soluzione di sali di acidi poliprotici può essere affrontato conoscendo le costanti di equilibrio dei processi di idrolisi e seguendo le appropriate equazioni e formule chimiche corrispondenti.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento