Scopri tutto sulla costante di equilibrio: principi e applicazioni

Calcolo della di : differenze tra Kc e Kp

La costante di equilibrio rappresenta una grandezza fondamentale negli equilibri omogenei in fase gassosa. A differenza della Kc, che si basa sulle concentrazioni, la Kp tiene conto delle pressioni parziali dei reagenti e dei prodotti all’equilibrio. Queste costanti derivano dalla legge di azione di massa, sviluppata da Cato M. Guldberg e Peter Waage.

La formula per calcolare la costante Kp prevede il prodotto delle pressioni parziali dei prodotti elevato ai rispettivi coefficienti stechiometrici, diviso il prodotto delle pressioni parziali dei reagenti elevato rispettivamente ai rispettivi coefficienti stechiometrici. Ad esempio, per un equilibrio del tipo aA (g) + bB (g) ⇄ cC (g) + dD (g), la formula di Kp è [(pC)^c(pD)^d] / [(pA)^a(pB)^b].

Nei compiti assegnati, spesso è necessario determinare le pressioni parziali dei gas all’equilibrio partendo dalle pressioni parziali iniziali dei reagenti e dal valore di Kp. In tali casi, si utilizza la tabella I.C.E. per affrontare il problema in modo ordinato.

La costante Kp si applica anche agli equilibri eterogenei che coinvolgono una fase solida. Ad esempio, l’equilibrio di decomposizione termica del carbonato di calcio è un esempio di equilibrio eterogeneo in cui si omette il termine relativo ai solidi nell’espressione di Kp.

Esiste una relazione tra Kp e Kc espressa dalla formula Kp = Kc(RT)^Δn, dove Δn è la differenza tra la somma dei coefficienti stechiometrici dei prodotti e dei reagenti. Quando Δn è zero, come nella reazione H2 (g) + I2 (g) ⇄ 2HI (g), allora Kp è uguale a Kc.

Le unità di misura di Kp dipendono dalla specifica reazione e possono essere numeri adimensionali o avere unità come pascal, kPa, mm Hg o Torr, a seconda della pressione utilizzata. Per approfondire ulteriormente, puoi consultare questo articolo sul calcolo della costante di equilibrio.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento