Semireazioni: esempi

Esempi di Semireazioni: comprendere il concetto di ossidoriduzione

Le semireazioni costituiscono una parte essenziale di una reazione di ossidoriduzione, in cui una specie subisce ossidazione mentre un’altra subisce riduzione. Ad esempio, nella reazione Zn + Cu2+ → Zn2+ + Cu, lo zinco si ossida passando da un numero di ossidazione di zero a +2, mentre il rame si riduce passando da un numero di ossidazione di +2 a zero.

In questo contesto, viene considerata come la somma di due semireazioni:
Zn  → Zn2+
Cu2+ → Cu
Ciascuna rappresenta un’ossidazione o una riduzione.

Usi delle semireazioni

Le semireazioni vengono utilizzate nel bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione utilizzando il metodo delle semireazioni. Trovano inoltre impiego nella descrizione dei processi che avvengono nelle celle elettrochimiche, come ad esempio nelle celle di elettrolisi o nelle celle galvaniche. Il bilanciamento corretto delle semireazioni risulta fondamentale per determinare il potenziale di una cella elettrochimica in condizioni non standard, impiegando l’equazione di Nernst, espressa come: E = E° – 0.0592/n log Q, dove n è il numero di elettroni coinvolti e Q è il quoziente di reazione.

Esempio pratico

Supponiamo di voler calcolare il potenziale della semicella in cui avviene la semireazione di riduzione di MnO4 a Mn2+, formata da un elettrodo di platino immerso in una soluzione contenente KMnO4 0.345 M e MnCl2 0.154 M, tamponata a pH 3.25 (E° = + 1.507 V).

La semireazione bilanciata è:
MnO4 + 8 H+ + 5 e → Mn2+ + 4 H2O, da cui si evince che il numero di elettroni n scambiati è pari a 5.

Pertanto, l’equazione di Nernst vale:
E = + 1.507 – 0.0592/5 log [Mn2+]/[MnO4][H+]8

Essendo il pH della soluzione pari a 3.25, si può calcolare [H+]:
[H+] = 10-3.25 =0.000562 M

Sostituendo, si ottiene:
E = + 1.507 – 0.0592/5 log 0.154/0.345(0.000562)8 = 1.203 V

Per saperne di più sulla chimica, visita Chimica Today.

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...

Metodi alternativi per la determinazione di composti: una guida dettagliata

Gli standard secondari sono sostanze chimiche utilizzate in chimica analitica per determinazioni volumetriche che vengono standardizzate tramite l'uso di uno standard primario. Quindi, gli...