back to top

Semireazioni: esempi

Semireazioni nella chimica: approfondimento sul concetto di ossidoriduzione

Le semireazioni svolgono un ruolo cruciale nelle reazioni di ossidoriduzione, rappresentando il processo in cui una sostanza subisce ossidazione e un’altra riduzione. Ad esempio, nell’equazione Zn + Cu2+ → Zn2+ + Cu, lo zinco si ossida passando da un numero di ossidazione di zero a +2, mentre il rame si riduce da +2 a zero.

Le semireazioni individuate in questo contesto sono:
1. Ossidazione dello zinco: Zn → Zn2+
2. Riduzione del rame: Cu2+ → Cu

Utilizzo delle semireazioni

Le semireazioni sono fondamentali per il bilanciamento delle reazioni di ossidoriduzione tramite il metodo delle semireazioni. Trovano applicazione nella comprensione dei processi delle celle elettrochimiche, come nelle celle di elettrolisi o galvaniche. Bilanciare correttamente le semireazioni è essenziale per calcolare il potenziale delle celle elettrochimiche in condizioni diverse da quelle standard, utilizzando l’equazione di Nernst: E = E° – 0.0592/n log Q, dove n rappresenta il numero di elettroni coinvolti e Q è il quoziente di reazione.

Esempio pratico

Immaginiamo di dover calcolare il potenziale della semicella in cui avviene la semireazione di riduzione di MnO4 a Mn2+. Consideriamo un elettrodo di platino immerso in una soluzione contenente KMnO4 0.345 M e MnCl2 0.154 M, con un pH di 3.25 (E° = + 1.507 V).

La semireazione bilanciata è:
MnO4 + 8 H+ + 5 e → Mn2+ + 4 H2O, indicando che il numero di elettroni n coinvolti è 5.

L’equazione di Nernst diventa:
E = + 1.507 – 0.0592/5 log [Mn2+]/[MnO4][H+]8

Con il pH di 3.25, calcoliamo [H+]:
[H+] = 10-3.25 = 0.000562 M

Sostituendo i valori, otteniamo:
E = + 1.507 – 0.0592/5 log 0.154/0.345(0.000562)8 = 1.203 V

Per ulteriori approfondimenti sulla chimica, visita [Chimica Today](https://www.esempio.it/chimica-today).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento