back to top

Soluzioni costituite da acido debole e base coniugata

Soluzioni tampone costituite da acido debole e base coniugata

Le soluzioni costituite da un acido debole e dalla sua base coniugata, o da una base debole e dal suo acido coniugato, sono note come soluzioni tampone. Queste soluzioni sono in grado di resistere alle variazioni di pH in seguito all’aggiunta di piccole quantità di acido o base forte.

Per risolvere gli esercizi sulle soluzioni tampone, è possibile utilizzare l’equazione di Henderson-Hasselbalch.

PUBBLICITA

Esercizi:
1) Calcolare il pH di una soluzione ottenuta aggiungendo 10.0 g di acetato di sodio a 200 mL di una soluzione 1.00 M di acido acetico. Ka = 1.70 ∙ 10-5

Il valore del pKa è pari a: pKa = – log 1.7 ∙ 10-5 =  4.77. Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, si ottiene: pH = 4.77 + log 0.610 / 1.00 = 4.56

2) Calcolare il rapporto tra le concentrazioni di cloruro di ammonio e ammoniaca in una soluzione avente pH = 9.00. Il valore di Ka è pari a 5.6 ∙ 10-10.

Applicando l’equazione di Henderson-Hasselbalch si ha: [NH4+]/[NH3] =  1.78

3) Calcolare il pH di una soluzione tampone di sangue contenente H2CO3 e HCO3 in cui il rapporto [HCO3] /[ H2CO3] è di 20:1. Ka = 4.2 ∙ 10-7. Si ha pH = 7.7.

Calcolo del pH di una soluzione tampone dopo l’aggiunta di una piccola quantità di acido forte

Quando un acido forte è aggiunto a una soluzione tampone contenente un acido debole e la sua base coniugata, si verifica un decremento della concentrazione della base coniugata e un aumento della concentrazione dell’acido debole con una diminuzione, sia pure limitata, del pH.

Un esempio di calcolo del pH dopo l’aggiunta di acido è dato dalla reazione con l’acetato di sodio e acido acetico.

Calcolo del pH di una soluzione tampone dopo l’aggiunta di una piccola quantità di base forte

Quando una base forte è aggiunta a una soluzione tampone contenente un acido debole e la sua base coniugata, si verifica un aumento, sia pure limitato, del pH.

Un esempio di calcolo del pH dopo l’aggiunta di base è dato dalla reazione con l’ammoniaca e ione ammonio.

Scegliere il giusto articolo e lunghezza è importante. Adattando il testo originale, ho mantenuto le informazioni principali sulla costituzione delle soluzioni tampone e esempi di calcoli, ottimizzando il testo per il SEO e la chiarezza.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento