back to top

Soluzioni diluite: preparazione, esercizi

Preparazione e pratica su soluzioni diluite: esempi ed esercizi

Quando si manipolano le soluzioni, spesso ci si trova nella situazione di dover diluire le soluzioni concentrate fornite dai produttori. Queste soluzioni presentano una certa percentuale di soluto in peso e una specifica. Per ottenere le soluzioni diluite richieste, è importante esercitarsi su diversi tipi di problemi.

La preparazione di soluzioni diluite rappresenta un’attività comune all’interno di un laboratorio di laboratorio chimico.

# Esercizi pratici

– Un tipico esercizio coinvolge il calcolo della concentrazione di una soluzione diluita partendo da una soluzione concentrata di cloruro di sodio (NaCl).
– Un altro esercizio interessa il calcolo della quantità di una soluzione di cloruro di potassio (KCl) da aggiungere all’acqua per ottenere una soluzione della concentrazione richiesta.
– Un’altra situazione può richiedere il calcolo della concentrazione degli ioni cloruro in una soluzione ottenuta dalla miscelazione di due diverse soluzioni.
– Infine, un esercizio potrebbe riguardare il calcolo del volume di una soluzione di acido nitrico (HNO3) necessario per preparare una soluzione della concentrazione desiderata.

Esaminando approfonditamente i singoli problemi, emerge la necessità di utilizzare formule specifiche e procedere con calcoli mirati. Questo offre un’ottima opportunità per mettere in pratica le conoscenze acquisite riguardo alla preparazione e alla diluizione delle soluzioni.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento