back to top

Soluzioni tampone: esercizi di livello difficile svolti e commentati

Soluzioni tampone: esercizi di livello difficile risolti e spiegati

Le soluzioni tampone sono composte da un acido debole e dalla sua . Ad esempio, se HA rappresenta l’acido debole, una soluzione tampone di questo tipo deve contenere anche A, la base coniugata di HA.

Allo stesso modo, le soluzioni tampone possono essere costituite da una base debole e dal suo . Ad esempio, se B è la base debole, una soluzione tampone di questo tipo deve contenere anche BH+, l’acido coniugato di B.

Per risolvere esercizi sulle soluzioni tampone, si utilizza l’:

pH = pKa + log [base coniugata] / [acido]

Questa equazione è applicata quando la soluzione tampone è costituita da un acido debole e dalla sua base coniugata. Mentre, la seguente equazione viene usata quando la soluzione tampone è formata da una base debole e dal suo acido coniugato:

pOH = pKb + log [acido coniugato] / [base]

Le soluzioni tampone hanno la caratteristica di variare di poco il pH in seguito all’aggiunta di piccole quantità di acido o base forte.

Esercizi svolti

1) Calcolo del pH di una soluzione ottenuta mescolando 100 mL di NaOH 0.100 M con 150 mL di acido acetico 0.200 M (pKa = 4.76), supponendo i volumi additivi.

Per risolvere l’esercizio, si calcolano le moli di NaOH e acido acetico e si utilizza l’equazione di Henderson-Hasselbalch per ottenere il pH della soluzione.

2) Calcolo del rapporto tra H2PO4 e HPO42- per ottenere una soluzione a pH = 7.00.

Utilizzando l’equazione di Henderson-Hasselbalch, si calcola il rapporto necessario tra H2PO4 e HPO42- per ottenere una soluzione con il pH desiderato.

3) Calcolo delle moli di cloruro di ammonio da aggiungere a 2.00 L di NH3 0.100 M per ottenere una soluzione a pH = 9.00 (Kb di NH3 = 1.80∙10-5).

Con l’equazione di Henderson-Hasselbalch si determina la quantità di cloruro di ammonio da aggiungere per ottenere il pH desiderato.

4) Calcolo della variazione di pH quando vengono aggiunti 7.300 mL di HCl 0.3600 M a una soluzione contenente acido acetico e ione acetato.

Si risolve un sistema di equazioni per calcolare la variazione di pH dopo l’aggiunta di HCl alla soluzione tampone.

In ciascuno di questi esercizi, vengono applicati i concetti delle soluzioni tampone, le equazioni di Henderson-Hasselbalch e le relazioni tra acidi e per calcolare pH, concentrazioni e rapporti necessari.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento