back to top

Stechiometria delle reazioni. Esercizi svolti

Esercizi di Stechiometria delle Reazioni: e Calcoli

La stechiometria delle reazioni chimiche è una branca importante della chimica che aiuta a determinare le quantità di sostanze coinvolte in una reazione. Di seguito, presentiamo le soluzioni a esercizi pratici di livello base che coinvolgono la stechiometria delle reazioni.

Esercizio 1: Calcolo della massa di CO2

Partendo da 1.5 ∙ 10^3 Kg di carbonato di calcio (CaCO3), vogliamo determinare la massa di CO2 che si ottiene dalla sua decomposizione secondo la reazione bilanciata: CaCO3 → CaO + CO2.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: CaCO3 → CaO + CO2.
2. Calcoliamo le di CaCO3: 1.5 ∙ 10^3 Kg ÷ 100.09 g/mol = X moli.
3. Applicando i , troviamo le moli di CO2.
4. Convertiamo le moli di CO2 in grammi: X moli ∙ 44.01 g/mol = Y grammi.

Esercizio 2: Calcolo dei grammi di ossido di ferro (III)

Considerando 16.7 g di ferro in eccesso di ossigeno nella reazione bilanciata: Fe + O2 → Fe2O3, calcoliamo i grammi di ossido di ferro (III) .

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: Fe + O2 → Fe2O3.
2. Calcoliamo le moli di Fe: 16.7 g ÷ 55.85 g/mol = X moli.
3. Applicando i coefficienti, determiniamo le moli di Fe2O3.
4. Convertiamo le moli di Fe2O3 in grammi: Y moli ∙ 159.69 g/mol = Z grammi.

Esercizio 3: Calcolo della quantità di CO2

Partendo da 45.0 g di glucosio (C6H12O6) reagendo con ossigeno, calcoliamo la quantità di CO2 ottenuta dalla reazione bilanciata: C6H12O6 + O2 → CO2 + H2O.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: C6H12O6 + O2 → CO2 + H2O.
2. Calcoliamo le moli di glucosio: 45.0 g ÷ 180.16 g/mol = X moli.
3. Applicando i coefficienti, determiniamo le moli di CO2.
4. Convertiamo le moli di CO2 in grammi: Y moli ∙ 44.01 g/mol = Z grammi.

Esercizio 4: Calcolo della massa di ossido di calcio

Per ottenere 36.0 g di mercurio reagendo con solfuro di mercurio (HgS) e ossido di calcio (CaO), calcoliamo la massa necessaria di ossido di calcio secondo la reazione bilanciata: HgS + CaO → Hg + CaS + CaSO4.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: HgS + CaO → Hg + CaS + CaSO4.
2. Calcoliamo le moli di mercurio: 36.0 g ÷ massa atomica = X moli.
3. Applicando i coefficienti, troviamo le moli di CaO.
4. Convertiamo le moli di CaO in grammi: Y moli ∙ peso atomico = Z grammi.

Esercizio 5: Calcolo dei grammi di ossigeno

Durante la decomposizione del nitrato di piombo (Pb(NO3)2 → PbO + NO2 + O2), determiniamo i grammi di ossigeno prodotti durante la formazione di 11.5 g di NO2.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: Pb(NO3)2 → PbO + NO2 + O2.
2. Calcoliamo le moli di NO2: 11.5 g ÷ massa molare = X moli.
3. Utilizzando i coefficienti, troviamo le moli di O2.
4. Convertiamo le moli di O2 in grammi: Y moli ∙ peso atomico = Z grammi.

Seguendo questi passaggi accurati, è possibile risolvere con successo esercizi di stechiometria delle reazioni chimiche, ottenendo risultati accurati e completi. La pratica costante è fondamentale per padroneggiare questa importante area della chimica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scoperti nuovi dettagli sulle ultime ore del naufragio del Titanic grazie a una scansione 3D che rivela l’impatto con l’iceberg

Incredibile scoperta sul Titanic! Scansione digitale rivela dettagli mai visti prima sull'affondamento del 1912. Locali caldaie attivi fino all'ultimo e fori nello scafo grandi...

Dazi doganali: scoperti i loro impatti devastanti sull’importazione delle merci – ora l’economia trema

🚨 ATTENZIONE: Trump colpisce ancora! Nuovi dazi doganali annunciati durante il "Liberation Day" del 2 aprile 2025 fanno tremare il commercio mondiale. Protezionismo o...

L’intelligenza artificiale viene salvata per il pianeta, ma solo se smette di consumarlo, secondo gli esperti verdi

Nuovo report di Google rivela che l'IA promette grandi benefici per clima e competitività europea, ma consuma troppa energia e acqua. Serve trasparenza e...
è in caricamento