back to top

Stechiometria delle reazioni. Esercizi svolti

Esercizi di Stechiometria delle Reazioni: Soluzioni e Calcoli

La stechiometria delle reazioni chimiche è una branca importante della chimica che aiuta a determinare le quantità di sostanze coinvolte in una reazione. Di seguito, presentiamo le soluzioni a esercizi pratici di livello base che coinvolgono la stechiometria delle reazioni.

Esercizio 1: Calcolo della massa di CO2

Partendo da 1.5 ∙ 10^3 Kg di carbonato di calcio (CaCO3), vogliamo determinare la massa di CO2 che si ottiene dalla sua decomposizione secondo la reazione bilanciata: CaCO3 → CaO + CO2.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: CaCO3 → CaO + CO2.
2. Calcoliamo le moli di CaCO3: 1.5 ∙ 10^3 Kg ÷ 100.09 g/mol = X moli.
3. Applicando i coefficienti stechiometrici, troviamo le moli di CO2.
4. Convertiamo le moli di CO2 in grammi: X moli ∙ 44.01 g/mol = Y grammi.

Esercizio 2: Calcolo dei grammi di ossido di ferro (III)

Considerando 16.7 g di ferro in eccesso di ossigeno nella reazione bilanciata: Fe + O2 → Fe2O3, calcoliamo i grammi di ossido di ferro (III) prodotti.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: Fe + O2 → Fe2O3.
2. Calcoliamo le moli di Fe: 16.7 g ÷ 55.85 g/mol = X moli.
3. Applicando i coefficienti, determiniamo le moli di Fe2O3.
4. Convertiamo le moli di Fe2O3 in grammi: Y moli ∙ 159.69 g/mol = Z grammi.

Esercizio 3: Calcolo della quantità di CO2

Partendo da 45.0 g di glucosio (C6H12O6) reagendo con ossigeno, calcoliamo la quantità di CO2 ottenuta dalla reazione bilanciata: C6H12O6 + O2 → CO2 + H2O.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: C6H12O6 + O2 → CO2 + H2O.
2. Calcoliamo le moli di glucosio: 45.0 g ÷ 180.16 g/mol = X moli.
3. Applicando i coefficienti, determiniamo le moli di CO2.
4. Convertiamo le moli di CO2 in grammi: Y moli ∙ 44.01 g/mol = Z grammi.

Esercizio 4: Calcolo della massa di ossido di calcio

Per ottenere 36.0 g di mercurio reagendo con solfuro di mercurio (HgS) e ossido di calcio (CaO), calcoliamo la massa necessaria di ossido di calcio secondo la reazione bilanciata: HgS + CaO → Hg + CaS + CaSO4.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: HgS + CaO → Hg + CaS + CaSO4.
2. Calcoliamo le moli di mercurio: 36.0 g ÷ massa atomica = X moli.
3. Applicando i coefficienti, troviamo le moli di CaO.
4. Convertiamo le moli di CaO in grammi: Y moli ∙ peso atomico = Z grammi.

Esercizio 5: Calcolo dei grammi di ossigeno

Durante la decomposizione del nitrato di piombo (Pb(NO3)2 → PbO + NO2 + O2), determiniamo i grammi di ossigeno prodotti durante la formazione di 11.5 g di NO2.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: Pb(NO3)2 → PbO + NO2 + O2.
2. Calcoliamo le moli di NO2: 11.5 g ÷ massa molare = X moli.
3. Utilizzando i coefficienti, troviamo le moli di O2.
4. Convertiamo le moli di O2 in grammi: Y moli ∙ peso atomico = Z grammi.

Seguendo questi passaggi accurati, è possibile risolvere con successo esercizi di stechiometria delle reazioni chimiche, ottenendo risultati accurati e completi. La pratica costante è fondamentale per padroneggiare questa importante area della chimica.

Leggi anche

Il computer “ragiona” quando si gioca a scacchi contro di lui

Un motore scacchistico, noto anche come chess engine, rappresenta un software progettato per giocare a scacchi con un livello di abilità estremamente elevato, capace...

È possibile strappare o bruciare banconote? Ecco cosa stabilisce la legge

La distruzione di denaro è un evento raro, poiché la maggior parte delle persone evita di compiere tale atto. Tuttavia, esistono casi in cui...

La truffa dell’offerta di lavoro falsa per Instagram arriva su WhatsApp: come riconoscerla

Negli ultimi mesi, le truffe attraverso messaggi WhatsApp provenienti da numeri con prefisso estero, gestiti da bot automatizzati, hanno colpito un ampio numero di...
è in caricamento