back to top

Stechiometria delle reazioni. Esercizi svolti

Esercizi di Stechiometria delle Reazioni: Soluzioni e Calcoli

La stechiometria delle reazioni chimiche è una branca importante della chimica che aiuta a determinare le quantità di sostanze coinvolte in una reazione. Di seguito, presentiamo le soluzioni a esercizi pratici di livello base che coinvolgono la stechiometria delle reazioni.

Esercizio 1: Calcolo della massa di CO2

Partendo da 1.5 ∙ 10^3 Kg di carbonato di calcio (CaCO3), vogliamo determinare la massa di CO2 che si ottiene dalla sua decomposizione secondo la reazione bilanciata: CaCO3 → CaO + CO2.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: CaCO3 → CaO + CO2.
2. Calcoliamo le moli di CaCO3: 1.5 ∙ 10^3 Kg ÷ 100.09 g/mol = X moli.
3. Applicando i coefficienti stechiometrici, troviamo le moli di CO2.
4. Convertiamo le moli di CO2 in grammi: X moli ∙ 44.01 g/mol = Y grammi.

Esercizio 2: Calcolo dei grammi di ossido di ferro (III)

Considerando 16.7 g di ferro in eccesso di ossigeno nella reazione bilanciata: Fe + O2 → Fe2O3, calcoliamo i grammi di ossido di ferro (III) prodotti.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: Fe + O2 → Fe2O3.
2. Calcoliamo le moli di Fe: 16.7 g ÷ 55.85 g/mol = X moli.
3. Applicando i coefficienti, determiniamo le moli di Fe2O3.
4. Convertiamo le moli di Fe2O3 in grammi: Y moli ∙ 159.69 g/mol = Z grammi.

Esercizio 3: Calcolo della quantità di CO2

Partendo da 45.0 g di glucosio (C6H12O6) reagendo con ossigeno, calcoliamo la quantità di CO2 ottenuta dalla reazione bilanciata: C6H12O6 + O2 → CO2 + H2O.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: C6H12O6 + O2 → CO2 + H2O.
2. Calcoliamo le moli di glucosio: 45.0 g ÷ 180.16 g/mol = X moli.
3. Applicando i coefficienti, determiniamo le moli di CO2.
4. Convertiamo le moli di CO2 in grammi: Y moli ∙ 44.01 g/mol = Z grammi.

Esercizio 4: Calcolo della massa di ossido di calcio

Per ottenere 36.0 g di mercurio reagendo con solfuro di mercurio (HgS) e ossido di calcio (CaO), calcoliamo la massa necessaria di ossido di calcio secondo la reazione bilanciata: HgS + CaO → Hg + CaS + CaSO4.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: HgS + CaO → Hg + CaS + CaSO4.
2. Calcoliamo le moli di mercurio: 36.0 g ÷ massa atomica = X moli.
3. Applicando i coefficienti, troviamo le moli di CaO.
4. Convertiamo le moli di CaO in grammi: Y moli ∙ peso atomico = Z grammi.

Esercizio 5: Calcolo dei grammi di ossigeno

Durante la decomposizione del nitrato di piombo (Pb(NO3)2 → PbO + NO2 + O2), determiniamo i grammi di ossigeno prodotti durante la formazione di 11.5 g di NO2.

Soluzione:

1. Bilanciamo la reazione: Pb(NO3)2 → PbO + NO2 + O2.
2. Calcoliamo le moli di NO2: 11.5 g ÷ massa molare = X moli.
3. Utilizzando i coefficienti, troviamo le moli di O2.
4. Convertiamo le moli di O2 in grammi: Y moli ∙ peso atomico = Z grammi.

Seguendo questi passaggi accurati, è possibile risolvere con successo esercizi di stechiometria delle reazioni chimiche, ottenendo risultati accurati e completi. La pratica costante è fondamentale per padroneggiare questa importante area della chimica.

Leggi anche

Inibitori dell’aromatasi: Strategie e approcci per affrontare le sfide terapeutiche nel trattamento oncologico.

L'aromatasi, conosciuta anche come estrogeno sintasi, rappresenta un componente fondamentale della superfamiglia del citocromo P450. Questo enzima gioca un ruolo critico nella sintesi degli...

Perché le foglie delle piante sempreverdi non vengono perse?

Le piante sempreverdi, presenti in diverse forme e habitat, vantano una chioma di foglie verdi che risulta costante nel corso dell'anno. Sebbene possano dare...

Perché alcuni momenti vengono percepiti come infiniti mentre altri passano in un lampo

La percezione del tempo è un fenomeno complesso che emerge dall'interazione di emozioni, attenzione e contesto. Questa percezione si adatta continuamente alle esperienze personali...
è in caricamento