back to top

Stechiometria: esercizi

di stechiometria: calcoli e applicazioni pratiche

La stechiometria, dal greco στοιχεῖον che significa elemento e μέτρον che significa misura, è una branca della chimica che studia i rapporti quantitativi tra le specie presenti in una reazione chimica. Vediamo alcuni esercizi pratici per mettere in pratica i concetti di stechiometria.

Calcolo delle moli e dei rapporti stechiometrici

Dopo aver bilanciato le reazioni e determinato i , è possibile calcolare le masse dei prodotti, le masse dei reagenti, la concentrazione di uno ione o la massa necessaria di un reagente nota la massa dell’altro reagente. Il calcolo delle moli essere effettuato utilizzando diverse formule, ad esempio il numero di moli può essere calcolato dividendo la massa per la massa molare o utilizzando la concentrazione molare e il volume della soluzione in litri.

Esercizio 1: reazione in ambiente basico

Dato quanto segue, relativo ad una reazione in ambiente basico:

K2C2O4 + KMnO4 + H2O → CO2 + Mn(OH)2 + KOH

Determinare:

– i grammi di permanganato di potassio necessari a reagire con 25.0 g di ossalato di potassio
– i grammi di idrossido di manganese (II) ottenuti
– la concentrazione di ioni OH se il volume della soluzione è 2.50 L
– il volume di CO2 ottenuto se la densità del biossido di carbonio è 0.00198 g/mL

Esercizio 2: calcolo del volume

Calcolare il volume di una soluzione di NaOH 0.120 M necessario a reagire con 40.0 mL di una soluzione di H2SO4 200 M.

Esercizio 3: calcolo della massa molare

Calcolare la massa molare dell’acido diprotico H2A se per titolare 0.7520 g occorsi 15.00 mL di una soluzione di NaOH 0.2390 M.

In tutti e tre esercizi è fondamentale bilanciare le reazioni chimiche e utilizzare i rapporti stechiometrici per calcolare le quantità richieste. Questi esercizi permettono di applicare i concetti teorici della stechiometria in situazioni pratiche, rendendo più chiari i calcoli e il procedimento da seguire per risolvere i problemi legati alle reazioni chimiche.

In conclusione, l’applicazione pratica della stechiometria è fondamentale per comprendere appieno i concetti teorici e la loro rilevanza nella risoluzione di problemi legati alle reazioni chimiche.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Cosa sono e a cosa servono: una guida essenziale

Che cosa sono le criptovalute Le criptovalute, conosciute anche come cripto, sono valute esclusivamente digitali che utilizzano la crittografia come base del loro funzionamento. A...

Cuffie con cancellazione del rumore: possono causare disturbi uditivi? Facciamo luce sull’argomento.

Ipotesi sulla cancellazione del rumore e problemi uditivi L'articolo della BBC ha ipotizzato che le cuffie con modalità di cancellazione del rumore possano contribuire a...

Cecilia Payne Gaposchkin: la donna che scoprì la composizione dell’universo e fu a lungo ignorata.

La scoperta di Cecilia Payne Gaposchkin Cecilia Payne Gaposchkin è nota per aver scoperto che il Sole e le stelle sono principalmente composti da idrogeno...
è in caricamento