back to top

Stechiometria: esercizi svolti

La stechiometria, che riguarda le proporzioni con cui gli elementi si combinano per formare i composti e le masse delle specie che prendono parte a una reazione, è un argomento fondamentale in chimica. Nell’ambito di questo studio è essenziale bilanciare correttamente le reazioni chimiche con l’utilizzo dei coefficienti stechiometrici, che esprimono i rapporti tra le moli di ciascuna specie coinvolta.

È cruciale comprendere come risolvere i problemi di stechiometria, poiché ogni esercizio presenta sfide e aspetti specifici. Dopo aver bilanciato la reazione chimica, è necessario calcolare il peso molecolare delle sostanze coinvolte, convertire i grammi in moli e determinare le moli delle altre specie coinvolte.

Un esercizio di stechiometria coinvolge il calcolo della massa di un sale costituito da bario e un alogeno, in cui l’alogeno viene identificato dopo la formazione del solfato di bario. Un altro esercizio richiede il calcolo delle quantità di diverse specie presenti in un campione, includendo idrossido di potassio, carbonato di potassio e cloruro di potassio, data una reazione con acido cloridrico seguita da un titolo con idrossido di sodio.

PUBBLICITA

Infine, un terzo esercizio coinvolge il calcolo della percentuale di magnesio che reagisce con l’azoto per formare il nitruro di magnesio, a partire dalla massa dei composti ottenuti dalla combustione del magnesio in presenza di aria. Questi esempi evidenziano l’importanza della stechiometria nelle reazioni chimiche e nella determinazione delle quantità delle sostanze coinvolte.

La comprensione di tali esercizi di stechiometria è fondamentale per gli studenti di chimica e rappresenta un aspetto chiave per apprendere i concetti fondamentali in questo campo scientifico.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento