back to top

Come Calcolare l’Abbassamento Relativo della Tensione di Vapore: Equazioni e Esercizi

Equazioni e problemi pratici legati alla tensione di vapore e all’abbassamento relativo

Quando un soluto non volatile viene aggiunto a un solvente, la tensione di vapore della soluzione scende rispetto a quella del solvente puro. La fornisce un modo per calcolare la tensione di vapore di una soluzione, tramite l’espressione p = p° x1, dove p° rappresenta la tensione di vapore del solvente puro. L’abbassamento della tensione di vapore Δp è dato da Δp = p°-p.

L’abbassamento relativo della tensione di vapore

L’abbassamento relativo della tensione di vapore è il rapporto tra la diminuzione della tensione di vapore della soluzione e quella del solvente puro, espresso come Δp /p°. Questo parametro dipende unicamente dalla del soluto in un sistema a due componenti, diventando quindi una proprietà colligativa.

Esercizi pratici

– Trovare il peso molecolare del soluto in una soluzione acquosa al 2% in peso, con una tensione di vapore di 1.004 bar alla temperatura normale di ebollizione dell’acqua.
– Calcolare il peso molecolare del soluto in una soluzione di benzene, dopo l’aggiunta di 0.5 g di un soluto non volatile, mantenendo la tensione di vapore a 0.845 bar.

Per risolvere questi esercizi, è necessario applicare le formule specifiche per il calcolo del peso molecolare del soluto. Utilizzando l’abbassamento relativo della tensione di vapore, sarà possibile determinare il peso molecolare del soluto, seguendo il principio delle .

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento