back to top

Termochimica: esercizi svolti

# Esercizi svolti di termochimica: calcoli e formule utili

La termochimica riguarda il calore coinvolto nelle reazioni chimiche e gioca un ruolo fondamentale nella termodinamica, utilizzata sia dagli ingegneri che dai chimici. Risolvere esercizi di termochimica ci consente di calcolare il calore specifico, la temperatura iniziale e finale, la massa, la variazione di temperatura e il calore erogato.

Esercizio 1: Calcolo della temperatura finale

Supponiamo di somministrare 124 calorie a 2.34 g di una sostanza con un calore specifico di 3.88 cal/g°C. Utilizzando la formula Q = mc∆T otteniamo una variazione di temperatura di 13.7 °C, portando la temperatura finale a 35.7 °C.

Esercizio 2: Calcolo dell’energia erogata

Un volume di 200 mL di acqua (d = 1.0 g/mL) viene portato da 21 a 25 °C. Utilizzando la formula Q = mc∆T otteniamo un valore di 3.34 kJ.

Esercizio 3: Calcolo del calore specifico

Calcolando il calore specifico di una sostanza che richiede 51.0 J per innalzare la temperatura di 1.7 g da 20.5 a 25.5 °C otteniamo un valore di 6.0 J/g°C.

Esercizio 4: Calcolo della temperatura finale del sistema

Sciogliendo 50.0 g di NH₄NO₃(s) in 125.0 mL di acqua, con un ∆H di +25.7 kJ, otteniamo una temperatura finale di -5.7 °C.

Esercizio 5: Calcolo del calore necessario per fondere il tungsteno

Calcoliamo il calore necessario per fondere 28.35 g di tungsteno partendo da una temperatura iniziale di 25.0 °C con un calore specifico di 0.132 J/g°C e un calore di fusione di 52.31 kJ/mol, ottenendo un valore di 20.8 kJ.

Esercizio 6: Calcolo della temperatura finale del sistema ghiaccio-acqua

Calcoliamo la temperatura finale del sistema, sapendo che un cubo di ghiaccio da -10°C viene posto in 400 g di acqua a 40°C. Deduciamo che la temperatura finale del sistema sarà di 26.1 °C.

Questi esercizi svolti illustrano l’applicazione pratica delle formule e delle strategie di termochimica, fornendo una panoramica completa sull’argomento.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento