back to top

Test facoltà ad accesso programmato

Test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato

I test di chimica per accedere alle facoltà ad accesso programmato comprendono spesso quesiti relativi alle reazioni chimiche. Ecco alcuni esempi di domande e relative soluzioni possono essere affrontate durante questi test.

1. Quante moli di acido cloridrico sono necessarie per la reazione completa di 0.40 moli di ?

La soluzione corretta è B) 0.80: poiché il rapporto stechiometrico tra Zn e HCl è 1:, occorrono 0.40 moli di zinco per reagire con 0.80 moli di HCl.

2. Quante moli di idrogeno sono prodotte dalla reazione di 0.40 moli di zinco con HCl in eccesso?

La soluzione corretta è A) 0.40: il rapporto stechiometrico tra lo zinco e l’idrogeno è di 1:1, quindi 0.40 moli di zinco producono 0.40 moli di H2.

3. Quante moli di idrogeno sono prodotte dalla reazione di 0.40 moli di HCl con un eccesso di zinco?

La soluzione corretta è C) 0.20: il rapporto stechiometrico tra HCl e H2 è di 2:1, quindi le moli di H2 prodotte sono la metà rispetto alle moli di HCl.

Queste domande possono variare test di ammissione, ma richiedono una conoscenza approfondita stechiometria e delle reazioni chimiche. Se hai la disciplina e la pratica, risolvere questi quesiti risulterà più agevole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Scopri la verità sulla “Time-Free Zone” e i suoi misteri.

Sommarøy: un'isola del tempo abolito Sommarøy è una località norvegese situata a nord del Circolo Polare Artico, nella contea di Troms. A causa della sua...

Il Bunker del Monte Soratte: Storia di un Rifugio Storico

Perché furono costruite le gallerie del Soratte durante il fascismo Le gallerie del Monte Soratte, progettate da Benito Mussolini, furono realizzate tra il 1937 e...

Ciclo mestruale sincronizzato tra donne: realtà o mito? Scopriamolo insieme!

Lo studio sulla sincronia mestruale che ha dato origine al falso mito L'idea che le donne che vivono o trascorrono molto tempo insieme...
è in caricamento