back to top

Test facoltà ad accesso programmato

Test di ammissione alle facoltà ad accesso programmato

I test di per accedere alle facoltà ad accesso programmato comprendono spesso quesiti relativi alle chimiche. Ecco alcuni esempi di domande e relative soluzioni che possono essere affrontate durante questi test.

1. Quante moli di acido cloridrico sono necessarie per la reazione completa di 0.40 moli di ?

La soluzione corretta è B) 0.80: poiché il rapporto stechiometrico tra Zn e HCl è 1:2, occorrono 0.40 moli di zinco per reagire con 0.80 moli di HCl.

2. Quante moli di idrogeno sono prodotte dalla reazione di 0.40 moli di zinco con HCl in eccesso?

La soluzione corretta è A) 0.40: il rapporto stechiometrico tra lo zinco e l’idrogeno è di 1:1, quindi 0.40 moli di zinco producono 0.40 moli di H2.

3. Quante moli di idrogeno sono prodotte dalla reazione di 0.40 moli di HCl con un eccesso di zinco?

La soluzione corretta è C) 0.20: il rapporto stechiometrico tra HCl e H2 è di 2:1, quindi le moli di H2 prodotte sono la metà rispetto alle moli di HCl.

Queste domande possono variare nei test di ammissione, ma richiedono una conoscenza approfondita della stechiometria e delle reazioni chimiche. Se hai la disciplina e la pratica, risolvere questi quesiti risulterà più agevole.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento