back to top

Titolazione di base debole con acido forte. Esercizi svolti

Titolazione di base debole con acido forte: determinazione del pH e esercizi svolti

La titolazione di una base debole con un acido forte serve a determinare la concentrazione della base debole e si può eseguire un opportuno indicatore. Quando si procede con la titolazione di una base debole con un acido forte, l’ione H+ reagisce con la base debole. Durante questo processo, possono verificarsi tre casi in cui il numero di moli di acido è diverso rispetto alla base.

Indice Articolo

Il primo caso riguarda un numero di moli di acido minore rispetto alla base, che porta alla formazione di una soluzione tampone. La determinazione del pH può essere fatta usando l’equazione di Henderson-Hasselbalch. Nel secondo caso, quando il numero di moli di acido è uguale al numero di moli della base, si ha la trasformazione totale della base nel suo acido coniugato, con conseguente equilibrio di idrolisi. Infine, nel terzo caso, con un numero di moli di acido maggiore rispetto alla base, si ha un eccesso di ione H+, e il pH della soluzione può essere facilmente determinato.

Esercizi svolti:

1) Aggiungendo 25.0 mL di HCl 0.120 M a 30.0 mL di NH3 0.120 M, è possibile determinare il pH della soluzione sapendo che K(b) = 1.81 ∙ 10^-5. Calcolando le moli di ciascuna specie presente in soluzione, si ottiene un pH di 8.6.

2) Supponendo di aggiungere 25.0 mL di HCl 0.120 M a 25.0 mL di NH3 0.120 M, il pH della soluzione è 5.24.

3) Se si aggiungono 25.0 mL di HCl 0.120 M a 5.00 mL di NH3 0.120 M, il pH della soluzione è 1.10.

4) Aggiungendo 25.0 mL di HCl 0.120 M a 10.0 mL di NH3 0.120 M, il pH della soluzione è 1.35.

5) Aggiungendo 25.0 mL di HCl 0.120 M a 15.0 mL di NH3 0.120 M, si ottiene un pH di 1.52.

Questi esercizi risolti illustrano i calcoli necessari per determinare il pH di soluzioni ottenute dalla titolazione di una base debole con un acido forte. Considerando aggiunte successive di acido forte alla base debole e calcolando i valori di pH che si ottengono, si può costruire la curva di titolazione base debole-acido forte.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento