back to top

Titolazione di cianuro di sodio con acido cloridrico

di con

La titolazione del cianuro di sodio può essere effettuata utilizzando l’acido cloridrico. Questa pratica coinvolge il calcolo del pH prima dell’inizio della titolazione, dopo l’aggiunta di una specifica aliquota di acido, al punto equivalente e dopo il punto equivalente. Inoltre, è necessario individuare l’indicatore più adatto per evidenziare il raggiungimento del punto finale della titolazione.

Esercizio

Un’aliquota di 50.00 mL di NaCN 0.0500 M è titolata con HCl 0.1000 M. (Ka di HCN = 9.1 · 10-10)

Calcolare il pH:
– prima di iniziare la titolazione
– dopo l’aggiunta di 10.00 mL di HCl
– al punto di equivalenza
– dopo l’aggiunta di 26.00 mL di HCl
– valutare l’indicatore più adatto per evidenziare il raggiungimento del punto finale della titolazione

Idrolisi

(a) Il cianuro di sodio si dissocia completamente in Na+ e CN. L’ione sodio non subisce idrolisi, mentre l’ione cianuro, base coniugata dell’acido debole HCN, subisce idrolisi secondo l’equilibrio:
CN + H2O ⇄ HCN + OH
La costante di idrolisi Kb vale Kw/Ka = 1.0 · 10-14/9.1 · 10-10= 1.1 · 10-5. All’equilibrio, [CN] = 0.0500-x ; [HCN ]= [OH] = x. Il calcolo del pH ha fornito il valore di 10.2, con l’osservazione che il punto (a) viene trattato come un’operazione di idrolisi.

Soluzione tampone

(b) Dopo l’aggiunta di 10.00 mL di HCl, si ottiene un pH di 9.18.

(c) Al punto di equivalenza, il pH è pari a 5.26.

Acido Cloridrico in Eccesso

(d) Dopo l’aggiunta di 26.00 mL di HCl, il pH risulta essere di 2.88.

(e) Si suggerisce l’utilizzo del rosso metile come indicatore, dal momento che il suo intervallo di viraggio tra 4.4 e 6.3 copre il pH al punto equivalente, che è di 5.26.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Uranio impoverito viene identificato come potenziale rischio per la salute umana e l’ambiente

L'uranio impoverito, pur essendo meno radioattivo rispetto all'uranio naturale, ha scatenato allarmi globali per i suoi impieghi militari, i possibili effetti devastanti sulla salute...

Thiophenol Identified as Promising Compound in Advanced Chemical Applications

Il tiofenolo (PhSH), noto anche come benzenetiolo, sta emergendo come un vero campione nel campo della chimica organica, con la sua formula C₆H₅SH che...

Ricercatori scoprono le proprietà straordinarie della bentonite e i suoi ampi utilizzi

La bentonite, un’argilla naturale a struttura stratificata composta principalmente da minerali argillosi del gruppo delle smectiti – con la montmorillonite come componente dominante –...
è in caricamento