back to top

Titolazione di miscele di acidi. Esercizi svolti e commentati

Come risolvere e commentare esercizi di titolazione di miscele di acidi

La titolazione di miscele di acidi è un processo chimico significativo che richiede un’attenzione particolare quando la differenza tra le costanti di acidità degli acidi è notevole. In questo contesto, è fondamentale rispettare condizioni come la costante dell’acido più forte che deve essere almeno 104 volte maggiore rispetto a quella dell’acido più debole per ottenere risultati significativi.

Durante la titolazione, l’acido più forte nella miscela viene titolato per primo, seguito dall’acido più debole. Ad esempio, considerando la titolazione di un acido forte come l’acido cloridrico (HCl) e di un acido debole come l’acido acetico (CH3COOH), l’acidità del primo influenza l’equilibrio di dissociazione del secondo in accordo con il Principio di Le Chatelier.

Esercizi risolti

Calcolo del pH di una miscela di HCl 0.10 M e acido acetico 0.10 M:


Prendiamo ad esempio una miscela di HCl 0.10 M e acido acetico 0.10 M (Ka = 1.75 · 10-5). La completa dissociazione di HCl porta ad un pH di 1.0 poiché [H+] = 0.10 M. Questo risultato conferma le aspettative iniziali.

Determinazione del pH dopo l’aggiunta di NaOH:


Successivamente, calcolando il pH dopo l’aggiunta di varianti di NaOH 0.10 M, otteniamo valori come pH = 1.5, pH = 3.0, pH = 4.8, pH = 8.6 e pH = 12.4 quando aggiungiamo rispettivamente 25 mL, 50 mL, 75 mL, 100 mL e 150 mL di NaOH. Questi risultati forniscono una visione dettagliata dell’evoluzione del pH durante il processo di titolazione.

In conclusione, esercizi come quelli sopra descritti offrono la possibilità di acquisire una comprensione pratica e accurata del calcolo del pH nelle miscele di acidi, nonché di seguire il processo di titolazione in modo sistematico e coerente. Mantenere sempre presente il bilanciamento delle reazioni e l’equilibrio acido-base è fondamentale per ottenere risultati corretti in chimica analitica.

Leggi anche

L’eredità digitale e le modalità di trasmissione

Con l’evoluzione tecnologica, la vita digitale è diventata una parte fondamentale della nostra identità, anche se il digital divide rimane un tema sentito, soprattutto...

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...
è in caricamento