back to top

Titolazione di miscele di acidi. Esercizi svolti e commentati

Come risolvere e commentare esercizi di titolazione di miscele di acidi

La titolazione di miscele di acidi è un processo chimico significativo richiede un’attenzione particolare quando la differenza tra le costanti di acidità degli acidi è notevole. In contesto, è fondamentale rispettare condizioni come la costante dell’acido più forte che deve essere almeno 104 volte maggiore rispetto a quella dell’acido più debole per ottenere significativi.

Durante la titolazione, l’acido più forte nella miscela viene titolato per primo, seguito dall’acido più debole. Ad esempio, considerando la titolazione di un acido forte come l’acido cloridrico (HCl) e di un acido debole come l’acido acetico (CH3COOH), l’acidità primo influenza l’equilibrio di dissociazione del secondo in accordo con il Principio di Le Chatelier.

Esercizi risolti

Calcolo del di una miscela di HCl 0.10 M e acido acetico 0.10 M:


Prendiamo ad esempio una miscela di HCl 0.10 M e acido acetico 0.10 M (Ka = 1.75 · 10-5). La completa dissociazione di HCl porta ad un pH di 1.0 poiché [H+] = 0.10 M. Questo risultato conferma le aspettative iniziali.

Determinazione del pH dopo l’aggiunta di NaOH:


Successivamente, calcolando il pH dopo l’aggiunta di varianti di NaOH 0.10 M, otteniamo valori come pH = 1.5, pH = 3.0, pH = 4.8, pH = 8.6 e pH = 12.4 quando aggiungiamo rispettivamente 25 mL, 50 mL, 75 mL, 100 mL e 150 mL di NaOH. Questi risultati forniscono una visione dettagliata dell’evoluzione del pH durante il processo di titolazione.

In conclusione, esercizi come quelli sopra descritti offrono la possibilità di acquisire una comprensione pratica e accurata del calcolo del pH nelle miscele di acidi, nonché di seguire il processo di titolazione in modo sistematico e coerente. Mantenere sempre presente il bilanciamento delle reazioni e l’equilibrio acido-base è fondamentale per ottenere risultati corretti in chimica analitica.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Come può l’acqua effervescente naturale avere le bollicine direttamente dalla fonte?

Il Viaggio dell'Acqua Ferrarelle In questo video, si esplora il lungo viaggio dell’acqua effervescente naturale Ferrarelle, che dura oltre trent’anni. Il processo di effervescenza avviene...

La lariocidina potrebbe trasformarsi in un nuovo antibiotico?

La scoperta della lariocidina e i risultati promettenti La lariocidina, una molecola scoperta dai ricercatori dell'Università McMaster, si è rivelata efficace contro numerosi batteri patogeni,...

Scopri il funzionamento e i destinatari di questo strumento

Introduzione della generazione di immagini in ChatGPT OpenAI ha lanciato una nuova funzionalità per ChatGPT, consentendo la generazione di immagini in modo nativo grazie al...
è in caricamento