back to top

Titolazioni acido-base. Livello difficile

Titolazioni acido-base di alto livello: esercizi pratici e standardizzazione

Le titolazioni acido-base sono cruciali per la determinazione quantitativa di acidi e basi tramite la reazione di neutralizzazione. Durante queste procedure analitiche, è vitale impiegare indicatori con pKind prossimo al pH del punto equivalente.

Calcolo del peso molecolare e purezza

Nell’esercizio di calcolo del peso molecolare dell’acido monobasico, un acido organico con massa di 0.279 g è titolato con 20.5 mL di NaOH 0.100 M, risultando in un peso molecolare dell’acido di 136 g/mol.

La determinazione del grado di purezza coinvolge un campione impuro di acido benzoico (0.236 g), titolato con 19.15 mL di NaOH 0.100 M, rivelando un grado di purezza del 99.2%.

La purezza del campione di idrogeno carbonato di sodio, solubilizzato in 0.400 g con una soluzione di 100 mL, titolato con 23.75 mL di HCl 0.200 M, è del 99.8%; viene identificato come contenente potassio.

Standardizzazione e analisi

Nella standardizzazione della soluzione di HCl con carbonato di sodio, 13.25 g di carbonato di sodio sono sciolti in acqua per ottenere 250 mL di soluzione, utilizzando 25.0 mL per neutralizzare 24.65 mL di HCl e determinare la concentrazione di quest’ultimo, valutata a 1.01 M.

Determinazione della solubilità

La solubilità dell’idrossido di calcio è determinata filtrando un campione dibattuto in acqua, utilizzando 50.0 mL della soluzione che richiedono 15.22 mL di HCl 0.1005 M, evidenziando una solubilità dell’idrossido di calcio di 1.13 g/L.

Per saperne di più sulle titolazioni acido-base e le loro applicazioni, visita [Chemistry World](https://www.chemistryworld.com/).

GLI ULTIMI ARGOMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Leggi anche

L’esempio del problema dei due re e i numeri primi

La sicurezza nella comunicazione tra due parti è fondamentale, soprattutto in contesti in cui la confidenzialità è vitale. Immaginare due re alleati, intenti a...

Casa Balla, la “casa-dipinto” futurista di Roma dove ogni superficie è considerata un’opera d’arte

In via Oslavia a Roma si trova Casa Balla, un laboratorio di sperimentazione artistica che riflette l'opera del pittore e scultore Giacomo Balla, esponente...

La storia di Paesi così diversi eppure così vicini

Il Canada e gli Stati Uniti si posizionano rispettivamente come il secondo e il quarto Paese al mondo per estensione territoriale. Entrambi situati nella...
è in caricamento