Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti

Titolazioni di ossidoriduzione: Esercizi svolti

Le titolazioni di ossidoriduzione sono procedure analitiche fondamentali in chimica, utilizzate per determinare la quantità di una sostanza tramite la reazione tra un ossidante e un riducente. La Permanganometria, iodometria, bicromatometria, cerimetria e bromatometria sono alcune delle più importanti titolazioni di ossidoriduzione.

Esercizio 1

Si deve determinare la concentrazione del permanganato di potassio utilizzato per titolare 0.2640 g di ossalato di sodio in soluzione con 30.74 mL di permanganato di potassio in ambiente acido. La reazione ossida l’ossalato a biossido di carbonio riducendo il manganese (II). Dopo la bilanciamento delle semireazioni e determinazione delle moli, si ottiene una concentrazione del permanganato di potassio di 0.02563 M.

Esercizio 2

Questo esercizio richiede di determinare la percentuale di ferro (II) in un campione attraverso la titolazione con bicromato di potassio. Dopo aver bilanciato le semireazioni e calcolato le moli, si ottiene che la percentuale di ferro nel campione è del 13.76%.

Esercizio 3

In questo caso, viene chiesto di calcolare le concentrazioni di ioni Fe2+ e Fe3+ in una soluzione mediante una serie di reazioni con permanganato di potassio. Dopo la determinazione delle quantità di moli, si ottengono le concentrazioni di Fe2+ e Fe3+, pari a 0.00980 M e 0.00364 M, rispettivamente.

Esercizio 4

Infine, si richiede di calcolare la quantità di antimonio presente in un campione e la sua percentuale utilizzando una titolazione con bromato di potassio. Dopo le opportune trasformazioni, si determina che la percentuale di antimonio presente nel campione è del 20.7%.

In sintesi, le titolazioni di ossidoriduzione permettono di determinare quantitativamente sostanze sfruttando le reazioni di ossidazione e riduzione. Questi esercizi dimostrano l’importanza di tali procedure analitiche nella chimica quantitativa.

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Leggi anche

Niobato di sodio emerge come materiale chiave per innovazioni tecnologiche, con applicazioni in campi avanzati.

Il niobato di sodio (NaNbO₃) è un ossido inorganico appartenente alla classe dei niobati alcalini, noto per le sue eccellenti proprietà ferroelettriche, antiferroelettriche, piezoelettriche...

Svolta rivoluzionaria nella ricerca su N,N-dimetilacetammide

La N,N-dimetilacetammide (DMA) sta conquistando il mondo della chimica industriale come un vero campione, con la sua formula molecolare C₄H₉NO e struttura CH₃CON(CH₃)₂ che...

Approccio Hartree-Fock in meccanica quantistica.

Il Metodo Hartree-Fock nella Chimica Quantistica La chimica quantistica computazionale si avvale del metodo Hartree-Fock come base essenziale. Spesso, questo approccio funge da punto di...
è in caricamento