back to top

Titolazioni di ossidoriduzione. Esercizi svolti

Titolazioni di ossidoriduzione: Esercizi svolti

Le titolazioni di ossidoriduzione sono procedure analitiche fondamentali in chimica, utilizzate per determinare la quantità di una sostanza tramite la reazione tra un ossidante e un riducente. La Permanganometria, iodometria, bicromatometria, cerimetria e bromatometria sono alcune delle più importanti titolazioni di ossidoriduzione.

Esercizio 1

Si deve determinare la concentrazione del permanganato di potassio utilizzato per titolare 0.2640 g di ossalato di sodio in soluzione con 30.74 mL di permanganato di potassio in ambiente acido. La reazione ossida l’ossalato a biossido di carbonio riducendo il manganese (II). Dopo la bilanciamento delle semireazioni e determinazione delle moli, si ottiene una concentrazione del permanganato di potassio di 0.02563 M.

Esercizio 2

Questo esercizio richiede di determinare la percentuale di ferro (II) in un campione attraverso la titolazione con bicromato di potassio. Dopo aver bilanciato le semireazioni e calcolato le moli, si ottiene che la percentuale di ferro nel campione è del 13.76%.

Esercizio 3

In questo caso, viene chiesto di calcolare le concentrazioni di ioni Fe2+ e Fe3+ in una soluzione mediante una serie di reazioni con permanganato di potassio. Dopo la determinazione delle quantità di moli, si ottengono le concentrazioni di Fe2+ e Fe3+, pari a 0.00980 M e 0.00364 M, rispettivamente.

Esercizio 4

Infine, si richiede di calcolare la quantità di antimonio presente in un campione e la sua percentuale utilizzando una titolazione con bromato di potassio. Dopo le opportune trasformazioni, si determina che la percentuale di antimonio presente nel campione è del 20.7%.

In sintesi, le titolazioni di ossidoriduzione permettono di determinare quantitativamente sostanze sfruttando le reazioni di ossidazione e riduzione. Questi esercizi dimostrano l’importanza di tali procedure analitiche nella chimica quantitativa.

Leggi anche

Indio nitrurato

Il nitruro di indio (InN) è un semiconduttore appartenente alla famiglia dei composti III-V, caratterizzato da un band gap diretto di circa 0.7 eV, che...

Ciclopentano per idrofenantrene: struttura e proprietà di un composto organico complesso.

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, rappresenta un idrocarburo tetraciclico. Questo composto è costituito da un peridrofenantrene, dove uno degli anelli è...

Il ciclopentanoperidrofenantrene noto anche come gonano o sterano

Il ciclopentanoperidrofenantrene, noto anche come gonano o sterano, è un idrocarburo tetraciclico che si compone di un peridrofenantrene con uno degli anelli condensato a...
è in caricamento