Volume molare dei gas: esercizi svolti

Il volume molare dei gas corrisponde al volume occupato da una mole di gas e la sua unità di misura nel S.I. è m3 /mol. Dall’equazione di stato dei gas ideali pV = nRT ponendo n = 1 si ha pV = RT. Pertanto il volume molare è dato dall’espressione:

V = RT/p

Nel caso in cui il gas si trovi nelle condizioni standard (STP) ovvero se la pressione è di 1 atm e la temperatura è di 273 K si ha:

V = 0.08206 ∙273 / 1 = 22.4 L

Tale espressione rappresenta l’applicazione della Legge di Avogadro dovuta al chimico italiano Amedeo Avogadro secondo la quale: ” volumi uguali di gas diversi alle stesse condizioni di pressione e di temperatura contengono ugual numero di particelle”

Quindi il volume di una mole di qualsiasi gas misurato nelle condizioni standard è di 22.4 L.

Esercizi sul volume molare

1)      Calcolare il volume occupato da 3.40 g di ammoniaca a STP

Il peso molecolare dell’ammoniaca è di 17.03 g/mol

Le moli di ammoniaca sono pertanto:

moli di ammoniaca = 3.40 g/ 17.03 g/mol = 0.200

volume = 0.200 mol∙22.4 L/mol = 4.48 L

2)      Un volume di 56.0 mL di biossido di carbonio misutato a STP ha una massa di 0.110 g. Calcolare il peso molecolare del biossido di carbonio.

Calcoliamo le moli di gas:

volume occupato = 0.0560 L. Poiché 1 mole di gas a STP occupa un volume di 22.4 L si ha

moli di gas= 0.0560 L / 22.4 L/mol =0.00250

il peso molecolare del gas è dato quindi:

Peso molecolare = 0.110 g/ 0.00250 mol = 44.0 g/mol

legge di Avogadro

3)      Calcolare la massa di una mole di monossido di carbonio sapendo che a STP 100 mL di tale gas hanno una massa di 0.125 g

Calcoliamo le moli di gas:

moli di gas = 0.100 L / 22.4 L/mol = 0.00446

peso di una mole = 0.125 g∙1 mol/ 0.00446 g=28 g

 

4)      In condizioni standard un gas occupa un volume di 2.00 L. Tale gas vien portato alla temperatura di 27 °C e alla pressione di 2280 mm Hg. Calcolare il volume del gas nelle nuove condizioni.

Vi sono due metodi per risolvere questo esercizio:

a)      Calcoliamo le moli di gas:

moli di gas = 2.00 L∙1 mol/ 22.4 L = 0.0893

convertiamo la pressione in atmosfere:

p = 2280 mm Hg∙1 atm / 760 mm Hg= 3.0 atm

convertiamo la temperatura in gradi Kelvin:

T = 27 + 273 = 300 K

Dall’equazione di stato dei gas:

V = nRT/p = 0.0893∙0.08206 ∙300 / 3.0 = 0.733 L

b)      Possiamo applicare la legge combinata dei gas:

p1V1/ p2V2 = T1/T2

ovvero V2 = p1V1T2/ p2T1

ricordando che a STP la pressione è di 1 atm e la temperatura è di 273 K si ha:

V2 = 1 atm∙2.00 L∙300 K/ 3.0 atm ∙273 K = 0.733 L

 

Sullo stesso argomento

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

August Kekulé: Un Viaggio Rivoluzionario nella Struttura Molecolare

August Kekulé è un chimico tedesco nato nel 1829, noto soprattutto per aver gettato le basi per la teoria strutturale in chimica organica. Appartenente...

Leggi anche

Ciclizzazione: Scopri le Dinamiche delle Reazioni per Creare Strutture Cicliche

Le reazioni di ciclizzazione, note anche come reazioni di anellazione, sono reazioni organiche finalizzate alla produzione di composti ciclici. La formazione di tali composti,...

Il padre della chimica moderna e la trasformazione delle scienze naturali nel XVIII secolo

Antoine Lavoisier è considerato il padre della chimica moderna le cui scoperte, in campo della chimica sono equivalenti a quelle di Isaac Newton in...

Selezione di un Riferimento Primario per le Analisi di Laboratorio

La scelta dello standard primario costituisce il punto di partenza per l’accuratezza di una titolazione. Le titolazioni consentono di conoscere la concentrazione di un...