Gli acidi alogenidrici sono composti binari costituiti dall'unione di idrogeno con un elemento della famiglia degli alogeni, che si presentano tipicamente come gas...
Interazioni tra acidi e metalli: classificazione in base all'attività
Quando si verificano le reazioni tra acidi e metalli, si genera un composto noto come...
**Guida completa alla preparazione e utilizzo della miscela cromica**
La miscela cromica, conosciuta anche come misto cromico, è composta da bicromato di potassio e...
**Sintesi, Reazioni e Impieghi del Perclorato di Ammonio**
Il perclorato di ammonio (NH4ClO4) è un composto inorganico con elevato grado di ossidazione del cloro....
La retrotitolazione: un metodo analitico per determinare concentrazioni
La retrotitolazione è una tecnica analitica utilizzata per quantificare la concentrazione di un analita in una...
**Acidi Forti: Caratteristiche, Esempi e Costanti di Equilibrio**
Gli acidi forti si distinguono per la completa dissociazione in soluzione, determinando un pH corrispondente al...