**Acidi minerali: utilizzo e scoperta**
Gli acidi minerali sono sostanze inorganiche senza carbonio, ampiamente utilizzate come materia prima nell'industria. Furono scoperti da figure come...
**Acidi Forti: Caratteristiche, Esempi e Costanti di Equilibrio**
Gli acidi forti si distinguono per la completa dissociazione in soluzione, determinando un pH corrispondente al...
**Titolazione iodometrica del rame: procedura e indicatore**
La titolazione iodometrica del rame si basa sull’ossidazione dello ioduro a iodio da parte degli ioni Cu2+...
**Catalizzatori al platino: processi e applicazioni**
I catalizzatori al platino sono ampiamente impiegati in diversi processi chimici, come l'ossidazione in fase gassosa e l'idrogenazione...
**Esercizi svolti di retrotitolazioni**
Le retrotitolazioni sono una tecnica che prevede l'aggiunta di titolante in eccesso, il quale a sua volta è titolato con...
Arsenico: caratteristiche, ottenimento e composti
L'arsenico è un elemento chimico con numero atomico 33, appartenente al gruppo 15 della tavola periodica insieme all’azoto e...