back to top

Tag: acilazione

Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini

**Il pirrolo e le sue caratteristiche principali** Il pirrolo è un eterociclo aromatico avente formula C4H5N, composto da quattro atomi di carbonio e un...

Riarrangiamento di Fries: meccanismo, condizioni

Il procedimento di Fries è una trasformazione chimica che implica la conversione degli esteri fenolici in idrossi arilchetoni attraverso il riscaldamento in presenza...

Acido antranilico: proprietà, sintesi, reazioni, usi

**Acido Antranilico: Scoperta e Proprietà** L'acido antranilico, conosciuto anche come acido 2-amminobenzoico, è presente in natura nel batterio Gram-positivo Paenibacillus polymyxa e nella pianta...

Benzofenone: sintesi, reazioni, usi

Tutto quello che c’è da sapere sul benzofenone Il benzofenone, noto anche come difenilmetanone, è un diarilchetone con formula chimica C6H5COC6H5. Utilizzato principalmente in...

Gas lacrimogeni: gas CS, gas CN, gas OC

L'utilizzo dei gas lacrimogeni ha una lunga storia che parte dall'uomo preistorico che impiegava frecce avvelenate per la caccia e che in tempi...

Riduzione di Clemmensen: prodotti, specificità, meccanismo

La riduzione di Clemmensen è un processo organico che comporta la trasformazione di un gruppo carbonilico presente in aldeidi o chetoni in un...

è in caricamento