**Solfonammidi: caratteristiche, preparazione e usi**
Le solfonammidi rappresentano una categoria di composti organici molto significativa, costituiti da ammidi degli acidi solfonici contenenti il gruppo...
Anidridi: nome, sintesi e reazioni
Le anidridi degli acidi carbossilici presentano la formula generale R-COOCO-R e vengono ottenute attraverso l'eliminazione di una molecola d'acqua...
Tensioattivi non ionici: caratteristiche e classificazione
I tensioattivi non ionici sono caratterizzati dalla mancanza di cariche quando vengono sciolti in acqua. La parte idrofila...
**Composizione e proprietà degli esteri, nomenclatura, metodi di sintesi e reazioni**
Gli esteri derivano da una reazione di condensazione tra un acido carbossilico e...
**Reazioni delle Ammine con Alogenuri Acilici: Meccanismo e Esempi**
Le ammine presentano un doppietto elettronico sull’azoto e quindi agiscono come nucleofili. Gli alogenuri acilici...
**La Composizione dei Detergenti: Sostanze e Utilizzi**
I detergenti sono disponibili in diverse forme fisiche e la loro composizione varia in base all'uso previsto....