Tag: bicromato

Ossidanti nelle titolazioni ossidimetriche

Gli agenti ossidanti sono usati nelle titolazioni ossidimetriche con lo scopo di reagire con l’analita in modo quantitativo. Le titolazioni ossidimetriche rientrano nelle tecniche analitiche...

Acido solforoso: proprietà riducenti e ossidanti

L'acido solforoso ha formula H2SO3 in cui lo zolfo ha numero di ossidazione +4. La molecola esiste in fase gassosa ma non ci sono...

Il cromo e i suoi colori- Cromato, bicromato, complessi

Il cromo è un metallo di transizione il cui nome deriva dal greco χρῶμα che significa colore a causa delle varie tinte particolarmente vivaci...

Blu di Prussia: sintesi, usi

Il blu di Prussia è il primo pigmento sintetico ottenuto per caso da Diesbach a Berlino intorno al 1704 nell’ambito dei suoi studi sui...

Titolazioni iodometriche: descrizione e stadi

**Titolazioni Iodometriche: Procedura e Applicazioni** Le titolazioni iodometriche, che rientrano nelle titolazioni ossidometriche, sono utilizzate per la proprietà di ridursi di un analita. La...