back to top

Tag: carboidrati

Biosurfattanti, sintesi e applicazioni

I biosurfattanti sono agenti tensioattivi prodotti da sistemi biologici come batteri, lieviti e funghi filamentosi che presentano una parte idrofoba e una parte idrofila

Saccarificazione, enzimi, fermentazione

La saccarificazione è un processo mediante il quale i carboidrati complessi vengono scomposti in zuccheri semplici per via chimica o enzimatica

DNA ricombinante: dalla biologia molecolare all’ingegneria genetica

La tecnologia del DNA ricombinante è utilizzata per manipolare e combinare frammenti di DNA provenienti da diverse fonti che consente l'inserimento di geni specifici negli organismi

Destrine: struttura, usi

**Cos'è una Destrina e Come Viene Prodotta** Le destrine sono carboidrati polimerici a basso peso molecolare derivati dall'idrolisi dell'amido o del glicogeno. Questi composti...

Vitamina B1 (Tiamina): proprietà, fonti alimentari

**Importanza della vitamina B1 nella salute** La vitamina B1, conosciuta anche come tiamina, è una vitamina idrosolubile che fa parte del gruppo...

Isomerasi: classificazione, reazioni

**Ruolo e funzionamento delle isomerasi** Le isomerasi sono una classe di enzimi che svolgono un'importante funzione nel catalizzare reazioni di isomerizzazione, che comportano un...

è in caricamento