back to top

Tag: costante di equilibrio

Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti

Solubilizzazione dei precipitati ionici: tecniche e esempi La solubilizzazione dei precipitati ionici può avvenire attraverso reazioni acido-base, complessazione o ossidoriduzione. Un sale poco solubile può...

Acidi deboli e basi deboli

Acidi e basi deboli: caratteristiche e esercizi Gli acidi deboli si caratterizzano per la loro dissociazione incompleta in acqua e per la creazione di...

Calcolo della costante di equilibrio da ΔG. Esercizi

Come calcolare la costante di equilibrio da ΔG nelle reazioni chimiche L'energia libera di Gibbs, simboleggiata dalla lettera G, è una funzione di stato...

Controllo cinetico e termodinamico a confronto

**Controllo cinetico e termodinamico: confronto e differenze** Il controllo cinetico di una reazione chimica riguarda la sua velocità e la capacità di superare la...

Determinazione delle pressioni all’equilibrio

## Determinazione delle pressioni all’equilibrio quando sono presenti specie allo stato gassoso La determinazione delle pressioni all'equilibrio quando sono presenti specie allo stato gassoso...

Equilibri gassosi e relativi esercizi

**Equilibri gassosi: Teoria, esercizi e calcoli** Gli equilibri gassosi rappresentano una parte fondamentale nell'ambito della chimica. Essi coinvolgono specie chimiche tutte nello stato gassoso...

è in caricamento