back to top

Tag: EDTA

Complessometria e titolazioni

Ruolo dei leganti nella complessometria nella chimica delle soluzioni acquose La complessometria è un aspetto rilevante nello studio dei leganti e dei complessi formati...

Etilendiammina: basicità, sintesi, reazioni

L' etilendiammina (EDA), con nome I.U.P.A.C. 1,2-etandiammina e formula NH2CH2CH2NH2, contiene due gruppi funzionali amminici ed è utilizzata in varie applicazioni. ### Proprietà Questa...

Composti di coordinazione: leganti

**Leganti dei composti di coordinazione: caratteristiche e classificazioni** I composti di coordinazione si distinguono per la presenza di leganti, che possono essere classificati in...

Indicatori metallocromici: caratteristiche

Gli indicatori metallocromici sono composti organici che vengono impiegati nelle titolazioni complessometriche poiché sono in grado di formare complessi stabili con determinati ioni...

Acido gluconico: proprietà, usi

**Acido Gluconico: Caratteristiche e Utilizzi** L'acido gluconico, conosciuto anche come acido 2,3,4,5,6-pentaidrossiesanoico, è un idrossiacido con formula chimica HOCH2(CHOH)4COOH. Fu scoperto nel 1870 dai...

Chelazione: composti di coordinazione, terapia chelante

### La chelazione e la formazione di complessi di coordinazione La chelazione è un processo di equilibrio in cui un ione metallico si lega...

è in caricamento