back to top

Tag: idrossido di ferro (III)

Rimozione del ferro dalle acque: reazione, diagramma di Pourbaix

Il processo di rimozione del ferro dalle acque: reazione e diagramma di Pourbaix Le elevate concentrazioni di ferro nelle acque possono causare una serie...

Potenziali di riduzione e spontaneità

**Potenziali di riduzione e spontaneità delle reazioni** I potenziali normali di riduzione sono utili per prevedere la spontaneità delle reazioni di ossidoriduzione. Essi misurano...

Ruggine

La formazione della ruggine e le reazioni coinvolte La ruggine è costituita da ossidi di ferro idrati Fe(OH)3, FeO(OH) e da Fe2O3·H2O che si...

Polimeri magnetici

I materiali innovativi noti come polimeri magnetici sono polimeri funzionali con proprietà magnetiche. Questi materiali possono essere ferromagnetici, capaci di magnetizzarsi sotto l'influenza...

Idrossido di ferro (II): solubilità, preparazione, reazioni

Il composto inorganico noto come idrossido ferroso, o idrossido di ferro (II), ha formula chimica Fe(OH)2, dove il ferro ha un numero di...

Ematite: diffusione, proprietà, usi

L'ematite è un minerale costituito da ossido di ferro (III) e ha formula Fe2O3. È un minerale noto fin dall’antichità e il filosofo e botanico...

è in caricamento