back to top

Tag: isocianato

Riarrangiamento di Curtius: meccanismo

Il processo di riarrangiamento di Curtius rappresenta una metodologia versatile per trasformare un alogenuro acilico in un isocianato, attraverso la formazione di un...

Acido carbammico: decomposizione, idrolisi, usi

Acido Carbammico: Caratteristiche, Reazioni e Campi di Applicazione L'acido carbammico è un composto chimico instabile che funge da capostipite dei carbammati, derivati dell'acido carbonico....

Polimeri termoindurenti: poliuretani, resine epossidiche

I polimeri termoindurenti, noti anche come termoindurenti, sono polimeri che, in determinate condizioni di temperatura o in presenza di sostanze specifiche, diventano materiali...

Il Pallone del Mondiale di calcio 2014: materiali utilizzati

Il Ruolo della Chimica nei Palloni da Calcio: Materiali e Tecnologie Innovative In ogni edizione del campionato del mondo di calcio, il pallone da...

è in caricamento