back to top

Tag: legami covalenti

Esempi di reazioni di dimerizzazione

La formazione di dimeri avviene quando due composti simili reagiscono insieme per creare un dimero, dove i monomeri originali possono stabilire legami covalenti...

Legame π: caratteristiche

L'importanza del legame π nelle molecole Il legame π rappresenta un aspetto fondamentale nell'ambito della chimica molecolare in quanto si forma dalla sovrapposizione laterale...

Legame glicosidico: alfa 1-4 e beta 1-4

Il legame glicosidico è un tipo di collegamento covalente che si forma tra due molecole diverse, che possono essere carboidrati o altre molecole....

Chemisorbimento: cinetica, interazioni adsorbato-superficie solida

Il processo di adsorbimento attraverso il chemisorbimento coinvolge reazioni chimiche tra la superficie solida e l'adsorbato, ed è ampiamente utilizzato nella catalisi eterogenea...

Energia di legame. Esercizi svolti

**Esercizi svolti sull'energia di legame: calcolo delle variazioni di entalpia** L'energia di legame rappresenta l'energia richiesta per rompere omoliticamente (in frammenti neutri) un legame...

I silicati: classificazione, tipi e usi

La varietà dei silicati e la loro classificazione I silicati costituiscono la maggior parte della crosta terrestre e sono composti principalmente da silicio, un...

è in caricamento