back to top

Tag: linee spettrali

Il magnetone di Bohr è l’unità che misura il momento magnetico orbitale dell’elettrone in atomi, fondamentale in fisica quantistica per spiegare le interazioni magnetiche...

L'emergere del magnetone di Bohr segnò un punto di svolta nella fisica, in un'epoca in cui i modelli classici iniziavano a rivelare le loro...

Effetto Zeeman: spettro atomico e interazione con campo magnetico

L'effetto Zeeman descrive il fenomeno di separazione di una linea spettrale in diverse componenti in presenza di un campo magnetico esterno. Scoperto dal...

Fosfina: c’è vita su Venere? La chimica in azione

Venere, il Pianeta Gemello della Terra: la Rilevazione della Fosfina Venere, definito come il pianeta gemello della Terra, potrebbe essere stato conosciuto già nella...

Gadolinio: proprietà, reazioni, usi

La storia del gadolinio, metallo appartenente alla serie dei lantanidi, è legata al minerale gadolinite, così chiamato in onore del chimico finlandese Johan...

Rubidio: storia, reazioni, usi

Rubidio, un elemento metallico alcalino facilmente reattivo, è presente in tracce in minerali come pollucite e lepidolite. Appartiene al gruppo dei metalli alcalini...

Molecola chirale nello spazio: ossido di propilene

La scoperta delle molecole chirali nello spazio interstellare Una molecola diventa chirale quando presenta uno stereocentro, ossia un atomo di carbonio legato a quattro...

è in caricamento