back to top

Tag: lunghezza d'onda

Spettroscopia visibile-U.V. Generalità, coniugazione dei cromofori

**Spettroscopia visibile-U.V.: Generalità e Coniugazione dei Cromofori** La spettroscopia visibile-U.V. è un'importante tecnica spettroscopica molecolare comunemente utilizzata in chimica analitica per studiare gli spettri...

Sistemi coniugati: proprietà, lunghezza d’onda

I sistemi coniugati e le loro proprietà I sistemi coniugati sono costituiti da legami insaturi disposti in modo alternato a legami saturi, come nel...

Diffrazione dei raggi X: diffusione e diffrazione

**Diffrazione dei raggi X: definizione e fondamenti** La diffrazione dei raggi X è una tecnica di analisi della struttura cristallina che, sebbene antica, conserva...

Spettro dell’idrogeno: righe spettrali

**Spettro dell’idrogeno e le sue righe spettrali: la struttura atomica e le leggi della fisica quantistica** Lo spettro dell’idrogeno è caratterizzato da una serie...

Reazioni fotochimiche: rendimento quantico, esempi

**Reazioni fotochimiche: importanza del rendimento quantico e esempi significativi** Le reazioni fotochimiche si verificano grazie all'assorbimento di fotoni con la giusta lunghezza d'onda da...

Isomeri con potere rotatorio: enantiomeri, racemo

Isomeri otticamente attivi e miscela racemica Negli studi di chimica analitica si possono incontrare isomeri capaci di far ruotare il piano della luce polarizzata....

è in caricamento