back to top

Tag: oli essenziali

Sesquiterpeni: aciclici, ciclici, lattoni

Sesquiterpeni: caratteristiche e classificazione I sesquiterpeni sono composti appartenenti alla famiglia dei terpeni, formati da tre unità isopreniche che insieme creano uno scheletro composto...

Camomilla: composizione chimica

La camomilla è usata principalmente come antinfiammatorio, antisettico, antiossidante, cicatrizzante e antispasmodico

Guaiacolo: sintesi, reazioni, usi

Guaiacolo: caratteristiche, sintesi, usi e reazioni Il guaiacolo, conosciuto anche come 2-metossifenolo secondo la denominazione I.U.P.A.C., è un'importante molecola classificata come etere. Si presenta...

Acido cinnamico: sintesi, reazioni, usi

**L'Acido Cinnamico: Caratteristiche e Applicazioni** L'acido cinnamico è un acido carbossilico insaturo con formula C6H5CH=CHCOOH, simile all'acido acrilico ma con un gruppo fenilico in...

Monoterpeni: proprietà, oli essenziali

**Il ruolo dei Monoterpeni nella natura e nell'industria** I monoterpeni sono composti organici che presentano due unità isopreniche. L'isoprene, un diene composto da CH2=C(CH3)-CH=CH2,...

I profumi: una gradevole fragranza

Le diverse essenze aromatiche e le loro caratteristiche Le profumazioni sono un'arte che mixa alcol o sostanze oleose con sostanze odorose per stimolare l'olfatto,...

è in caricamento