Tag: ossidanti

Cloruro di ferro (III): sintesi, reazioni, usi

Il cloruro di ferro (III), noto anche come cloruro ferrico con formula FeCl3, è un importante composto chimico impiegato nell'industria per varie applicazioni. ###...

Composti interalogeni: proprietà, sintesi reazioni

I composti interalogeni sono sostanze chimiche contenenti due o più atomi appartenenti al gruppo degli alogenici, ossia al Gruppo 17 della tavola periodica....

Salda d’amido: uso nelle titolazioni

Titolazioni Iodimetriche: Utilizzo della Salda d'Amido come Indicatore Le titolazioni iodimetriche sono un importante strumento nell'ambito dell'analisi chimica, utilizzate per determinare la concentrazione di...

Cloruro di stagno (II): proprietà, sintesi, reazioni

Il cloruro stannoso, noto anche come cloruro di stagno (II), deriva il suo nome dal fatto che lo stagno ha un numero di...

Bicromatometria: potenziale di riduzione, applicazioni

La bicromatometria è una tecnica di titolazione ossidimetrica che sfrutta il bicromato di potassio come agente ossidante. Questo composto ha un potenziale normale...

Esafluoruro di Xeno: proprietà, sintesi, reazioni

**L'esafluoruro di xeno: una panoramica sul composto inorganico** L'esafluoruro di xeno, con formula XeF6, è un composto inorganico che rappresenta il composto fluorurato dello...

è in caricamento