back to top

Tag: ossidanti

Bicromatometria: potenziale di riduzione, applicazioni

La bicromatometria è una tecnica di titolazione ossidimetrica che sfrutta il bicromato di potassio come agente ossidante. Questo composto ha un potenziale normale...

Esafluoruro di Xeno: proprietà, sintesi, reazioni

**L'esafluoruro di xeno: una panoramica sul composto inorganico** L'esafluoruro di xeno, con formula XeF6, è un composto inorganico che rappresenta il composto fluorurato dello...

Silano: proprietà, sintesi, usi

Silano: caratteristiche, proprietà, sintesi e usi Il silano è un composto inorganico con formula SiH4, noto come idruro poiché contiene idrogeno. Il silicio, simile...

Ciclopentene- sintesi, reazioni, usi

Il Ciclopentene è un alchene ciclico insaturo con un doppio legame, noto per la sua formula molecolare C5H8. Questo composto si presenta come...

Acido di Caro: proprietà, sintesi, reazioni, usi

**Acido di Caro: caratteristiche, sintesi e utilizzi** L'acido di Caro, conosciuto anche come acido perossisolforico con formula H2SO5, è un acido inorganico che fu...

Determinazione del ferro: titolazione, calcoli

Come determinare il ferro (II) tramite titolazione permanganometrica La titolazione permanganometrica è un metodo utilizzato per determinare la quantità di ferro (II) presente in...

è in caricamento