back to top

Tag: ossidi dell'azoto

Elementi del Secondo Periodo: proprietà, reazioni

Elementi del Secondo Periodo: Caratteristiche e Comportamenti Chimici Gli elementi del Secondo Periodo della tavola periodica vanno dal litio al neon e includono litio,...

PM10: fonti, composizione

Le fonti e la composizione delle particelle atmosferiche nell'aria possono avere un impatto significativo sull'ambiente e sulla salute umana. Il PM10, con un...

Convertitori catalitici: composizione, reazioni

Il ruolo dei convertitori catalitici nel controllo dell'inquinamento atmosferico I convertitori catalitici sono dispositivi fondamentali all'interno del sistema di scarico dei veicoli che accelerano...

Monitoraggio delle emissioni di CO2

Monitoraggio delle emissioni di CO2: la missione Copernicus CO2M La missione Copernicus Carbon Dioxide Monitoring, o CO2M, è una delle missioni europee Copernicus...

Nuovo metodo per la cattura di anidride carbonica

**Un innovativo approccio per la cattura dell'anidride carbonica** Recentemente, i chimici di uno dei principali laboratori di ricerca hanno sviluppato un nuovo metodo a...

Smog fotochimico, formazione ed effetti

Lo smog fotochimico si forma quando le radiazioni U.V. reagiscono con gli ossidi dell’azoto e i composti organici volatili presenti nell’atmosfera

è in caricamento