back to top

Tag: ozono

Smog fotochimico, formazione ed effetti

Lo smog fotochimico si forma quando le radiazioni U.V. reagiscono con gli ossidi dell’azoto e i composti organici volatili presenti nell’atmosfera

Benzopirene: proprietà, fonti, reattività, salute

## Il Benzopirene: Caratteristiche e Fonti Il benzopirene, noto anche come benzopirene, è un idrocarburo policiclico aromatico con formula C20H12, caratterizzato dalla fusione di...

Monossido di diazoto

**Utilizzo e impatto ambientale del Monossido di Diazoto** Il Monossido di Diazoto, noto anche come ossido nitroso o gas esilarante, ha effetti euforizzanti e...

Organofluoruri: idrofuorocarburi, sintesi

**Utilizzo e sintesi degli Organofluoruri** Gli organofluoruri sono composti organici che contengono uno o più atomi di fluoro. Questi composti sono stati oggetto di...

Iodio: proprietà, reazioni, composti

Iodio: un alogeno dal colore caratteristico Lo iodio è uno degli elementi appartenenti al Gruppo 17 e al 5° Periodo della tavola periodica, con...

Deodoranti per ambienti e tossicità: ftalati, composti organici volatili

L'evoluzione dei deodoranti per ambienti e le loro sostanze chimiche I deodoranti per ambienti sono prodotti in grado di creare un piacevole profumo all'interno...

è in caricamento