back to top

Tag: pH

Calcolo della Ka o della Kb dal grado di dissociazione

Calcolo della Ka o della Kb dal grado di dissociazione Il calcolo della costante di dissociazione acida (Ka) o basica (Kb) può essere effettuato...

Ka e Kb: costante acida e costante basica

Costante acida e costante basica: concetti fondamentali La costante di dissociazione acida, nota come Ka, si riferisce alla dissociazione di un acido debole, mentre...

Urolitiasi felina: rimedi e consigli

Urolitiasi felina: cause, sintomi e possibili rimedi L'urolitiasi felina è caratterizzata dalla formazione di calcoli nel tratto urinario dei gatti, il che può causare...

Errore di titolazione: definizione e calcoli

Gli errori di titolazione: definizione e calcoli Gli errori nei risultati della titolazione possono dipendere da diversi fattori, come l'errata lettura dei volumi, l'uso...

Titolazioni di miscele di basi: esercizi svolti

Titolazioni di basi: esercizi svolti Le titolazioni di miscele di basi, come il sodio e il carbonato di sodio, presentano in genere due punti...

STECHIOMETRIA : Esercizi svolti sulle titolazioni

**Esercizi svolti sulle titolazioni: calcolo di concentrazioni e pH** Le titolazioni costituiscono un metodo per determinare la concentrazione di una soluzione a titolo approssimato, in...

è in caricamento