back to top

Tag: Principio di Le Chatelier

Solubilità di sali derivanti da acidi deboli e pH. Esercizi

**Solubilità dei sali derivanti da acidi deboli e influenza del pH: esempi risolti** La solubilità dei sali derivanti da acidi deboli aumenta all'abbassarsi del...

Etanolo: reazioni e metodi di sintesi

**Etanolo: caratteristiche chimiche, reazioni e metodi di sintesi** L'etanolo, conosciuto anche come alcol etilico, è il secondo membro della serie degli alcoli alifatici. È...

Idrossidi metallici: solubilità

Idrossidi metallici: solubilità in chimica generale Gli idrossidi metallici, in particolare quelli dei metalli alcalino-terrosi come il Ca(OH)2 e il Mg(OH)2, sono generalmente poco...

Esterificazione: applicazioni

**Applicazioni dell'Esterificazione in Industria Chimica** L'esterificazione degli acidi carbossilici con gli alcoli ha numerose applicazioni industriali, ad esempio nella produzione di solventi, plastificanti, monomeri...

Solubilizzazione di precipitati ionici. Esempi svolti

Solubilizzazione dei precipitati ionici: tecniche e esempi La solubilizzazione dei precipitati ionici può avvenire attraverso reazioni acido-base, complessazione o ossidoriduzione. Un sale poco solubile può...

Sintesi dell’etanolo: aspetti cinetici e termodinamici

Sintesi dell'etanolo: analisi cinetica e termodinamica La sintesi dell'etanolo attraverso l'idratazione dell'etene avviene secondo una reazione di equilibrio con una resa piuttosto limitata. La...

è in caricamento