back to top

Tag: proteine

Calcoli renali: quando la chimica si trasforma in un nemico silenzioso

I calcoli renali sono masse solide che possono variare in dimensioni e composizione formate da minerali e sali che si sviluppano all'interno dei reni o delle vie urinarie

Creatinina: un indicatore della funzione renale e della salute

La creatinina è un composto derivante dalla fosfocreatina la cui analisi è utilizzata per valutare la funzionalità renale

Lattoferrina: ruolo nel potenziamento del sistema immunitario

La lattoferrina è una proteina della famiglia delle transferrine presente principalmente nei latte dei mammiferi con proprietà antimicrobiche e antivirali

DNA ricombinante: dalla biologia molecolare all’ingegneria genetica

La tecnologia del DNA ricombinante è utilizzata per manipolare e combinare frammenti di DNA provenienti da diverse fonti che consente l'inserimento di geni specifici negli organismi

Tossine: importanza della chimica nella comprensione e neutralizzazione delle sostanze nocive

Le tossine: dalla loro natura chimica all'impatto sulla salute umana, un'analisi essenziale per la comprensione e la prevenzione dei rischi.

Sinapsi: un viaggio nel meccanismo di trasmissione delle informazioni nel cervello

Le sinapsi sono giunzioni specializzate tra neuroni o tra neuroni e cellule bersaglio che consentono la trasmissione dell'informazione

è in caricamento